Tu sei qui: Cronaca"Creatives are Bad!", esordio boom per la IV edizione
Inserito da (admin), lunedì 4 ottobre 2010 00:00:00
Entusiasmo e grande successo di pubblico per la prima tappa della IV edizione di “Creatives are Bad!”.
La mostra sulla comunicazione rifiutata, ideata dall’agenzia di comunicazione MTN Company, ha inaugurato la sua nuova edizione a Gambettola (FC), presso l’ex cementificio “Fabbrica”, in occasione del “Romagna Creative District” (1-3 ottobre 2010), dove è stato presentato “Ortofabbrica”, il primo contest di creatività sostenibile ideato dal designer Angelo Grassi, nato per riflettere sulle azioni dell’uomo e sensibilizzarlo nei confronti di temi importanti come l’ambiente e le risorse rinnovabili.
Joe Perozziello, Art Director dell’agenzia MTN Company, presente nei tre giorni della mostra, ci rivela le sue impressioni su questo grande evento, che tenta di utilizzare le diverse forme della creatività per agire sul sistema imprenditoriale: «Romagna Creative District: sarebbe troppo semplice dire “è bello”, “è creativo”, “è interessante”. Preferisco invece definirlo come un grande contenitore “interattivo”, dove le relazioni tra le persone, avvolte da musica e teatralità, per la prima volta sono realmente finalizzate a dare risposte concrete per la collettività».
Un contest estremamente innovativo, quello di “Ortofabbrica”, che ha spinto gli organizzatori di “Creatives are Bad!” a partecipare alla manifestazione, scegliendola come prima tappa della IV edizione della mostra sulla comunicazione rifiutata.
«Creatività sostenibile - spiega Joe Perozziello - è il mondo di “Ortofabbrica”, giovane e ricco di idee da diffondere. “Creatives are Bad!”, da tempo impegnata sul tema delle pubblicità rifiutate, è stato tra gli eventi paralleli presenti in “Ortofabbrica”, dove ha portato tutte quelle idee e quei progetti che spesso non trovano uno sbocco concreto perché censurate dai clienti. Un momento di conversazione, di dialogo tra quelle persone che fanno del “riutilizzo” il valore di base del proprio modo di vivere. E’ in quest’ottica che si inserisce “Creatives are Bad!”, offrendo tra le sue chiavi di lettura anche quella del riutilizzo di lavori scartati solo perché non corrispondenti ai criteri selettivi dei committenti e che, proprio come i tanti materiali riutilizzati per creare i nuovi oggetti presenti al contest, possono ancora offrire un momento di riflessione, oltre che di crescita personale e professionale».
La prossima tappa di “Creatives are Bad!” è in programma a Roma, venerdì 22 e sabato 23 ottobre, presso la Casa dell’Architettura - ex Acquario Romano (Piazza Manfredo Fanti, 47) in occasione del Belvedere Visual Magazine + Art Book FeFestival. Dopo il “Romagna Creative District”, prosegue dunque il tour della mostra sulla comunicazione rifiutata nelle location nazionali più prestigiose.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10124107
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...