Tu sei qui: CronacaCovid, in Campania individuata nuova variante. De Luca: «Mai diagnosticata in Italia»
Inserito da (redazioneip), mercoledì 17 febbraio 2021 08:59:24
In Campania è stata isolata una nuova variante del Covid-19 mai descritta sinora in Italia. A comunicare la notizia è stato il presidente della Campania Vincenzo De Luca, attraverso un messaggio pubblicato sui social. La nuova variante, racconta De Luca, è emersa dopo una ricerca scientifica condotta dall'Istituto Pascale e l'Università Federico II e realizzata grazie ai fondi stanziati dalla Regione. A scoprirla, nello specifico, sono stati Giuseppe Portella della Federico II e l'equipe di Nicola Normanno del Pascale.
«La sequenza del campione giunta a noi dal Policlinico Federiciano - spiega il ricercatore dell'Istituto dei tumori di Napoli - ci ha subito insospettiti perché non presentava analogie con altri campioni provenienti dalla nostra regione. Dopo un confronto con il gruppo del Reparto Zoonosi Emergenti dell'Istituto Superiore di Sanità abbiamo avuto la conferma che si tratta di una variante descritta finora in un centinaio di casi in alcuni paesi europei ed africani, ma anche negli Stati Uniti. Abbiamo immediatamente depositato la sequenza nel database internazionale GISAID ed avvertito le autorità sanitarie».
Non si conosce quasi nulla su questa nuova variante, denominata dai ricercatori B.1.525. In Italia non era mai stata individuata, mentre alcuni 32 casi erano emersi in Gran Bretagna, e pochi casi anche in Nigeria, Danimarca e Stati Uniti. Nonostante non si conosca né il potere di infezione, né le sue caratteristiche, per i ricercatori B.1.525 è simile alla variante inglese, B117, e contiene una serie di mutazioni che destano allarme tra gli esperti, compresa la mutazione E484K sulla proteina Spike, che si trova all'esterno del virus e che gioca un ruolo importante per l'ingresso del virus nelle cellule. Questa mutazione è stata anche trovata nelle varianti sudafricane e brasiliane. Sono allo studio eventuali risposte negative all'azione anticorpale dei vaccini.
Per De Luca, questa scoperta testimonia il grande lavoro della Campania nel campo della ricerca medica.
A portarla in Italia, secondo il comunicato diffuso dall'Unità di Crisi, sarebbe stato un professionista di ritorno da un viaggio in Africa che, dopo il tampone, è risultato positivo al Covid19.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104011106
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...