Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaCovid e scuola, sindaci dell'Agro Nocerino Sarnese e della Valle Metelliana: «Lasciati allo sbando senza regole precise»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Covid, scuola, Cava de' Tirreni

Covid e scuola, sindaci dell'Agro Nocerino Sarnese e della Valle Metelliana: «Lasciati allo sbando senza regole precise»

Una problematica «di estrema urgenza per la sua complessità» e che ricade, si legge nella lettera, proprio sui sindaci, «lasciati allo sbando senza regole precise»

Inserito da (redazioneip), mercoledì 17 febbraio 2021 15:57:23

I sindaco di Angri (Cosimo Ferraioli), Cava de' Tirreni (Vincenzo Servalli), Corbara (Pietro Pentangelo), Nocera Inferiore (Manlio Torquato), Nocera Superiore (Giovanni Maria Cuofano), Pagani (Raffaele M. De Prisco), Roccapiemonte (Carmine Pagano), S. Marzano sul Sarno (Carmela Zuottolo), Sarno (Giuseppe Canfora) e Scafati (Cristoforo Salvati), attraverso una lettera indirizzata anche al presidente della Campania, Vincenzo De Luca, chiedono un incontro per confrontarsi sull'emergenza Covid nelle scuole.

Una problematica «di estrema urgenza per la sua complessità» e che ricade, si legge nella lettera, proprio sui sindaci, «lasciati allo sbando senza regole precise».

La lettera è indirizzata, oltra a De Luca, anche al Prefetto di Salerno, al Direttore Generale dell'Asl Salerno, all'Asl Salerno Responsabile Provinciale Dipartimento di Prevenzione ed infine al presidente della Provincia di Salerno.

«La situazione della emergenza epidemica presente nell'Agro Nocerino Sarnese e nella Valle Metelliana, in particolare per quanto attiene alla didattica in presenza, sta assumendo - si legge nella lettera - risvolti di grave ingestibilità, indipendentemente dalla volontà dei sindaci, a causa delle seguenti ragioni:

- le forti pressioni sulle Amministrazioni locali da parte dei genitori, talvolta degli stessi dirigenti scolastici;
- le segnalazioni o gli inviti alla "chiusura" che per vengono ai sindaci dai competenti Dipartimenti territoriali ASL, risultano essere disomogenei per Comuni posti sullo stesso confine, con poca comprensibilità delle conseguenti "scelte", all'occhio di una popolazione di un'area omogenea e a fortissima densità abitativa e costituente di fatto un'unica conurbazione in un raggio di appena 13 km.
Siamo conseguentemente messi nelle condizioni di dover adottare misure totalmente contraddittorie tra noi. La stessa metodica suggerita della Regione Campania per il tramite della piattaforma Sinfonia appare in tale clima poco praticabile.

La "chiusura" talvolta adottata in via preventiva sebbene sulla base di dette indicazioni suscita al contrario "attenzioni" ai limiti della segnalazione all'A. G. da parte dei genitori stessi, almeno di quelli che proprio in ragione di questa confusa situazione ritengono le decisioni dei sindaci frutto di arbitrio.

È evidente che la carenza di una linea di condotta omogenea con un adeguato affiancamento da parte dei Dipartimenti ASL genera sempre più tensione.

La "chiusura" delle scuole (rectius DAD) in una situazione epidemica di nuovo in espansione, sembra concentrare l'unica forma di risposta possibile, alimentata da una pubblicistica degli organi di informazione sequenziale se non continua nelle ultime settimane, talvolta contraddittoria con gli stessi dati in nostro possesso.

Appare adesso, a seguito delle determinazioni suggerite se non indotte per le scuole dei Comuni di Angri Scafati e Pagani, assolutamente ineludibile anzi urgente un incontro con Sua Eccellenza, con la Direzione Generale dell'ASL Dipartimento di Prevenzione Collettiva, con un rappresentante della Regione e con il Presidente della Provincia o suo delegato, considerata la specificità, la omogeneità, la densità abitativa la continuità territoriale intercomunale delle nostre realtà.

Si chiede perciò con cortese urgenza a S. E. il Sig Prefetto di Salerno quale massimo organo di Governo del Territorio, di accogliere la presente richiesta tesa a risolvere in modo organizzato armonico e sulla base dei dati ASL e di quelli in ns. possesso, una situazione che rischia a brevissimo di sfuggire di mano».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 103412108

Cronaca

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...