Tu sei qui: CronacaCostruzioni abusive, si decide sulla demolizione
Inserito da (admin), martedì 9 marzo 2004 00:00:00
Domani il Consiglio comunale. Una seduta particolarmente attesa, per motivi politici - è la prima dopo la querelle tra Cuomo e Cirielli - ma soprattutto perché all'ordine del giorno sono previsti l'acquisizione di 38 fabbricati abusivi ed i relativi provvedimenti da adottare. Lo scontro provinciale Cuomo-Cirielli ha vissuto anche pagine cittadine, ma il sindaco Messina sta cercando di portare la barca fuori dai marosi dei due contendenti. Nelle ultime ore potrebbero esserci decisioni clamorose, se dovessero prevalere gli interessi di partito e non quelli della città. Al di là di ciò, i consiglieri comunali sono chiamati ad affrontare un tema particolarmente scottante: l'acquisizione di 38 fabbricati abusivi, con la possibilità anche dell'abbattimento. Già nella Commissione Urbanistica il tema era stato affrontato con grande senso di responsabilità ed all'unanimità era stato approvato un ordine del giorno in cui si ribadiva la necessità di attenersi scrupolosamente alle legge, che prevede l'acquisizione e l'abbattimento per quei casi in cui non è possibile applicare il condono. Già nella giornata di oggi il presidente del Consiglio comunale, Giovanni Baldi, ha convocato la conferenza dei capigruppo per affrontare il tema e stabilire le modalità ed i tempi per la discussione. «La posizione dell'Amministrazione - afferma il sindaco Alfredo Messina - è chiara e non si presta ad alcuna critica. Sin dal nostro insediamento abbiamo perseguito l'abusivismo, nominando un nostro consigliere delegato, Fortunato Palumbo, e rafforzando le pattuglie antiabusivismo. Anzi, negli ultimi tempi, quando l'ondata degli abusivi si è rivelata forte, abbiamo dato vita a presidi territoriali per un monitoraggio continuo dell'intera Vallata. Ed i dati confermano della bontà dell'operazione». Va ricordato che il Comune ha ottenuto i rilievi aerofotogrammetrici satellitari alla data del 31 marzo, che rappresentano un punto fermo nell'individuazione o meno dell'abuso. «L'Amministrazione comunale - ha affermato il diessino Adolfo Salsano - deve spiegare perché porta in Consiglio comunale queste pratiche solo ora, mentre l'ufficio aveva da tempo completato le procedure». Secondo Salsano, nella lotta all'abusivismo la sola azione che può costituire un deterrente è la demolizione: «Lo scempio perpetrato sul paesaggo cavese si ferma solo demolendo tutte le costruzioni abusive». Una posizione dura, che certamente si scontrerà in aula con quanti sarebbero per una mediazione, anche se la Commissione è stata chiara in merito.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10155103
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...