Tu sei qui: CronacaCorso Umberto, procede la pavimentazione
Inserito da Il Salernitano (admin), martedì 13 aprile 2004 00:00:00
Sarà ripavimentato un nuovo tratto di Corso Umberto I, quello compreso tra via Accarino e via Mandoli, dopo che sono già in fase di avanzamento i lavori di ristrutturazione del manto stradale del centro storico compreso tra via della Repubblica e Piazza Nicola Di Mauro. È quanto deciso dal dirigente del V Settore ai Lavori Pubblici, ing. Luca Caselli, che ha approvato il progetto esecutivo per la pavimentazione in analogia con quella già installata nel tratto compreso tra Piazza Duomo e Piazza San Francesco. Un intervento dal costo complessivo di 330mila euro, di cui 230mila provenienti da fondi regionali e 100mila dalle casse comunali. Il progetto esecutivo approvato dà un notevole impulso al recupero totale del centro metelliano, oltre a rappresentare un efficace coordinamento con le altre zone già oggetto di ripavimentazione. All'appello, a questo punto, manca solo il terzo lotto di Corso Umberto I, per cui è già pronta la progettazione esecutiva. Tali interventi rientrano nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche, approvato nel Consiglio comunale dello scorso 23 marzo, e nel Piano di Recupero del Borgo e delle aree annesse. Molto soddisfatto il sindaco Messina: «La nostra fortuna è quella di avere un centro cittadino racchiuso, e quindi già di per sé molto caratteristico. Con la nostra opera vogliamo rilanciare uno degli angoli più belli della Vallata. È un recupero che ci siamo prefissati di fare nel rispetto dei portici e delle caratteristiche del nostro centro. Un lavoro piacevole deve essere fatto secondo criteri certosini e di buon gusto, con la dovuta calma. Certamente non vuole essere uno strumento di campagna elettorale, come si crede. Sono opere che si fanno per la città». Il tratto oggetto di ristrutturazione sarà ripavimentato con lastre di basalto bocciardate, che andranno a costituire, come fatto per il Borgo, un lastricato secondo linee diagonali, che sarà delimitato da lastre orizzontali dello stesso materiale, con caditoie per lo smaltimento delle acque reflue. Il sottoportico verrà pavimentato in lastre di pietra vesuviana, appositamente trattata, posate irregolarmente e con inserti ovoidali in cotto. Infine, gli altri marciapiedi esterni avranno la pavimentazione costituita da lastre calcaree compatta del Cilento. Prevista anche la sistemazione dei sottoservizi, tra cui rete idrica, fognaria, elettrica e telefonica. Giovedì scorso, intanto, sono stati ultimati i lavori di ristrutturazione del marciapiede compreso tra via della Repubblica ed il discount "Alvi". Un altro intervento per la sicurezza dei cittadini.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10445101
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...