Tu sei qui: CronacaCooperazione e solidarietà sulla rotta di Cuba
Inserito da (admin), domenica 25 aprile 2004 00:00:00
Giovedì 29 aprile, alle ore 17, nel Salone di Rappresentanza della Provincia di Salerno, verrà siglato un verbale d'intesa volto alla realizzazione di un progetto di cooperazione e solidarietà. Il presidente della Provincia, dott. Alfonso Andria, l'ambasciatrice di Cuba in Italia, S.E. Maria de los Angeles Flòrez Prida, ed il segretario del Circolo "Camilo Cienfuegos" dell'Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba, arch. Emilio Lambiase, sottoscriveranno un documento che li impegnerà ad offrire la possibilità a due studenti cubani di poter perfezionare il loro percorso formativo mediante l'assegnazione di due borse di studio e di ricerca della durata di un anno per la frequenza di un corso di perfezionamento post-lauream.
Visti i rapporti di cordialità già instaurati tra la Provincia di Salerno e le due città cubane, l'opportunità sarà riservata a tutti gli studenti laureati presso le Università di Santiago de Cuba e de La Habana che intendano approfondire il campo di ricerca della "Metodologia delle Scienze Sociali" nell'ambito del "Corso di Laurea di Sociologia" dell'Università degli Studi di Salerno.
L'offerta formativa partirà con l'anno accademico 2004/2005, che inizia formalmente il 1° ottobre 2004, per concludersi 12 mesi dopo. I due studenti saranno accolti a settembre in modo da poter favorire loro una comoda sistemazione. Sarà anche l'occasione per mettere a punto eventuali lacune linguistiche.
Garante l'Ambasciata di Cuba, verranno scelti ragazzi dotati di particolari attitudini sociali e comunicative, in quanto, oltre a dover dirigere un diario/blog quotidiano on-line sul sito www.italiacubasalerno.org, realizzato dal laboratorio creativo ZoeStudio, saranno coinvolti in una serie di attività mediatiche tra giornali e televisioni locali e satellitari. Sarà un modo per riuscire a rileggere la nostra realtà con gli occhi puri di chi non ha ancora conosciuto i lustri e le pene del consumismo. Sarà interessante vedere come e se muterà il loro punto di vista con il passare dei mesi.
La presenza di due studenti cubani, in questo momento storico, è un forte segnale di solidarietà da parte della Provincia di Salerno, già gemellata con la Provincia di Santiago de Cuba. Un'operazione che risponde pienamente ai principi della solidarietà, dell'uguaglianza e della fraterna collaborazione tra i popoli, contro ogni forma di razzismo e di oppressione, per la salvaguardia dei diritti umani collettivi ed individuali, per il consolidamento della pace nel mondo.
Ufficio Stampa ZoeStudio
tel.: 089 344895 / 339 8314177
e-mail: suoniefrattaglie@virgilio.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10075109
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...