Tu sei qui: CronacaConvegno Nazionale di Studi Filosofici su Michelstaedter
Inserito da Mariella Sportiello (admin), giovedì 27 settembre 2007 00:00:00
A Salerno e Cava de'Tirreni, rispettivamente il 28 e 29 settembre, è in programma il Convegno Nazionale di Studi Filosofici "Michelstaedter tra nichilismo, ebraismo e cristianesimo". Il progetto del Convegno nasce in un periodo nuovamente ricco di attenzione per la figura di Carlo Michelstaedter, filosofo goriziano del primo Novecento, di riletture, di proposte filologiche ed interpretative, a livello sia nazionale che internazionale. La sua opera filosofica per eccellenza, "La Persuasione e la Retorica", già tradotta in tedesco, francese e spagnolo, è stata recentemente pubblicata anche in inglese in Sudafrica e negli Stati Uniti.
Nato nel 1887 nell'Italia mitteleuropea e vissuto, nella sua breve ma intensissima parabola, terminata con un suicidio nel 1910, a cavallo fra due secoli che hanno apportato cambiamenti impensabili per la storia dell'umanità, Carlo Michelstaedter può assurgere a paradigma esistenziale di molte vite "maledette" o "benedette", che si sono spese nella ricerca del vero declinato al tardo moderno e nella ricerca di una libertà individuale rinnovata che non si neghi al rapporto "con gli altri", "con le cose" che ci circondano, con la tradizione culturale e spirituale stessa. Certamente Carlo Michelstaedter è una figura singolare ed insieme esemplare, moderna ed insieme critica nei confronti della società, dello scientismo, della cultura di tendenza, una figura tesa a contrastare le diverse forme di "retorica", di mascheramento dell'uomo e della realtà, che vuole percorrere le vie della "persuasione", ovvero della piena consapevolezza di sé e della vita tale da comportare coraggio, libertà, responsabilità, pur nella tragica coscienza individuale che in qualche modo "ognuno è il primo e l'ultimo".
Alla luce dei recenti studi, il Convegno si pone la finalità di focalizzare l'analisi sull'aspetto filosofico dell'opera dell'Autore, che si presenta effettivamente poliedrica nelle forme espressive, ma caratterizzandosi primariamente per la coerenza e la tragicità del pensiero condotto sotto il segno preminente della filosofia. Nell'indagare la prospettiva filosofica ed il messaggio di questo autore italiano, sempre più presente nel dibattito a livello nazionale ed internazionale, i convegnisti si pongono in particolare gli obiettivi di approfondire la conoscenza delle sue radici culturali e religiose ebraiche, di verificare l'influenza nel suo pensiero del cristianesimo, in particolare della figura di Cristo, di delineare con quale forma di nichilismo si relaziona.
La realizzazione del Convegno, promosso dal Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Salerno, è stata resa possibile grazie al patrocinio della Provincia di Salerno, del Comune di Gorizia, in collaborazione con la Biblioteca Statale Isontina e col Fondo Carlo Michelstaedter, del Comune di Salerno e del Comune di Cava de'Tirreni. Tra i relatori del Convegno, che si terrà rispettivamente a Salerno venerdì 28 settembre (ore 16.00), nella centralissima Chiesa di Sant'Apollonia, ed a Cava de'Tirreni sabato 29 settembre (ore 9.00), nell'Aula Consiliare del Palazzo di Città, si annoverano studiosi, esperti di Carlo Michelstaedter, quali Mario Perniola (Università degli Studi di Roma Tor Vergata), Pier Paolo Ottonello (Università degli Studi di Genova), Mario Micheletti (Università degli Studi di Siena), Luigi Antonio Manfreda (Università degli Studi di Roma Tor Vergata), Giuliano Bergamaschi (Università degli Studi di Verona), Giovanni Sessa (Università degli Studi di Cassino), Angela Michelis (Università degli Studi di Torino), Marco Fortunato (Università degli Studi di Milano) e Francesco Innella (Archivio di Stato di Salerno).
Presenzieranno e porteranno il loro saluto, ai convegnisti ed a tutti gli intervenuti, rispettivamente: nell'incontro di Salerno, Giovanni Iuliano, Vice Presidente della Provincia di Salerno, l'Avv. Vincenzo Maraio, Assessore al Turismo, BB. CC. e Portualità Turistica del Comune di Salerno, ed il Direttore del Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Salerno, Prof. Enrico Nuzzo; nell'incontro di Cava de'Tirreni, il Sindaco, Prof. Luigi Gravagnuolo, l'Avv. Gianpio De Rosa, Consigliere Provinciale di Salerno, Vice Sindaco ed Assessore alla Qualità della Cultura e degli Spettacoli, ed il Prof. Giuseppe Foscari, Consigliere Provinciale di Salerno e Storico. Moderatori del Convegno ed introduttori delle sessioni saranno il Prof. Sergio Sorrentino ed il Prof. Francesco Saverio Festa, dell'Università degli Studi di Salerno, ed il Dott. Marco Palumbo.
IL PROGRAMMA
Sabato 29 settembre
Aula Consiliare del Comune di Cava de'Tirreni, Piazza E. Abbro 1 - Cava de'Tirreni
Ore 9.00
Saluti
- Luigi Gravagnuolo (Sindaco del Comune di Cava de'Tirreni)
- Gianpio De Rosa (Consigliere provinciale, Vicesindaco ed Assessore alla Qualità della Cultura e degli Spettacoli di Cava de' Tirreni)
- Giuseppe Foscari (Consigliere Provinciale - Storico)
Introduce la sessione Marco Palumbo (dr. in Filosofia)
Presiede e modera Francesco Saverio Festa (Università degli Studi di Salerno)
Apertura dei lavori
Ore 9.30
Antonella Gallarotti (Responsabile del Fondo Carlo Michelstaedter - Biblioteca Civica di Gorizia): Aspetti biografici e ambiente culturale mitteleuropeo
Ore 10.00
Angela Michelis (Università degli Studi di Torino): Carlo Michelstaedter: una via per uscire alla vita
Ore 10.30
Giovanni Sessa (Università degli Studi di Cassino): Michelstaedter e la filosofia greca
Pausa Caffè
Ore 11.30
Marco Fortunato (Università degli Studi di Milano): Michelstaedter: i due nulla
Ore 12.00
Francesco Innella (Archivio di Stato di Salerno): Carlo Michelstaedter e la ricerca della permanenza
Dibattito e chiusura dei lavori
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10226104
Una azienda zootecnica di Capaccio Paestum è stata posta sotto sequestro dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale locale, in collaborazione con il Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos - Sezione di Salerno. Il provvedimento è scattato al termine di un’attività di controllo...
La Strada Statale 268 è stata teatro di un altro incidente mortale. Ieri, in corrispondenza del chilometro 28, Maurizio Ferrante, un giovane geometra e imprenditore edile di 33 anni originario di San Valentino Torio, ha perso la vita in uno scontro frontale tra la sua moto Honda 300 e una Opel Mokka....
Al fine di garantire il rispetto delle norme nel settore ricettivo, i Carabinieri del N.A.S. di Salerno hanno eseguito ispezioni in diverse strutture alberghiere che ospitano studenti in gita nelle province di Salerno ed Avellino. Sono stati eseguiti in totale 14 controlli dei quali 10 sono stati ritenuti...
Nella giornata odierna, Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno, hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa di misure cautelari, emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 14 indagati, ai quali risultano contestati...
A seguito dell’incendio che ha interessato l’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, il sindaco Pasquale Aliberti è intervenuto per rassicurare i cittadini e fornire aggiornamenti ufficiali sull’evolversi della situazione, in particolare sul fronte ambientale e sanitario. «Siamo stati presenti ieri mattina sul...