Tu sei qui: CronacaConvegno internazionale in memoria di Anselmo d'Aosta
Inserito da (admin), venerdì 4 dicembre 2009 00:00:00
Presentato questa mattina, presso il Complesso di Santa Maria del Rifugio, il Convegno “Anselmo d’Aosta e il pensiero monastico medievale”, in programma dal 5 all’8 dicembre tra Cava de’Tirreni e Fisciano in occasione del IX centenario dalla morte di Anselmo (1109) e del Millenario dalla fondazione dell’Abbazia di Cava (1010),
Il Convegno Internazionale di Studi è organizzato dalla S.I.S.P.M. (Società Italiana per lo Studio del Pensiero medievale), con il patrocinio del Comune di Cava de’Tirreni, dell’Università degli Studi di Salerno (Facoltà di Lettere e Filosofia - Dipartimento di Latinità e Medioevo) e del Comitato Nazionale Sant’Anselmo, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Al Convegno, dedicato alla memoria di Anselmo d’Aosta, padre della Scolastica, ed in programma tra il Complesso di Santa Maria del Rifugio, la Badia e l’Aula Magna dell’Università di Fisciano, prenderanno parte rinomati docenti universitari e studiosi della filosofia medievale.
Da rimarcare la presenza del “Papa” dei Benedettini, l’Abate Primate Notker Wolf, che domenica 6 dicembre, dopo un incontro con i vari convegnisti, celebrerà la Santa Messa all'Abbazia della SS. Trinità.
La "due giorni" cavese partirà sabato 5 dicembre, presso la Sala Convegno di Santa Maria del Rifugio, dove alle ore 10.00, dopo i saluti di Massimo D'Onofrio, presidente del Sispm, del sindaco Gravagnuolo, dell'Abate Chianetta e del prof. Paolo Gaudenzi, presidente del "Comitato Nazionale Sant'Anselmo", l’apertura dei lavori sarà affidata a Inos Biffi con la relazione “Le rationes necessariae di Anselmo: teologia o utopia”.
Palese la soddisfazione del sindaco Gravagnuolo («È un evento di grande interesse culturale. Anselmo costituisce il maggiore pensatore del XII secolo») e dell'Abate Chianetta («La presenza dell'Abate Primate dell'Ordine Benedettino, Notker Wolf, è la conferma della grande attenzione per la storia dell'Abbazia di Cava nei secoli»).
IL PROGRAMMA
Sabato 5 dicembre, Cava de’Tirreni, Sala Convegno Complesso di Santa Maria del Rifugio - Piazza San Francesco
Ore 9.30: Apertura dei lavori
Saluto Presidente SISPM - Saluto del Sindaco di Cava de’Tirreni - Saluto dell’Abate dell’Abbazia della SS. Trinità di Cava de’Tirreni - Saluti delle Autorità
Presiede Prof. Paolo Gaudenzi, Presidente del Comitato Nazionale Sant’Anselmo
Ore 10.00-10.30: Conferenza di apertura
I. Biffi: “Le rationes necessariae di Anselmo: teologia o utopia”
Ore 11.00-11.20: A. Bisogno: “Il modello didattico monastico da Cassiodoro ad Anselmo”
Ore 11.20-11.40: F. Cusimano: “Benedetto di Aniane e la legislazione monastica carolingia attraverso i capitularia”
Ore 11.40-12.00: C. Marabelli: “L’idea del monachesimo secondo Anselmo”
Ore 12.00-12.30: Discussione: interventi di Biffi, Bisogno, Cusimano, Marabelli
Sabato 5 dicembre, ore 15.00, Cava de’Tirreni, Sala Convegno
Presiede Prof. Massimo Parodi
Ore 15.00-15.20: R. de Filippis: “Un esempio di pensiero monastico altomedievale: Otlone di Sankt Emmeram”
Ore 15.20-15.40: M. Borriello: “Il monachesimo e le scuole nel passaggio tra il XII e il XIII secolo”
Ore 15.40-16.00: R. Gambino: “Il sapere teologico e filosofico del monastero di Studion”
Ore 16.00-16.30: Discussione: interventi di de Filippis, Borriello, Gambino
pausa
Presiede Prof. Pietro B. Rossi
Ore 17.00-17.20: R. Nardin: “Una lettura monastica del Cur Deus homo”
Ore 17.20-17.40: M. Serafini: “Una ‘rilettura’ del Cur Deus homo in prospettiva cristocentrica”
Ore 17.40-18.00: R. Martorelli: “Il ‘quadrato’ di Anselmo (dal Cur Deus homo): dalla generazione divina alla generazione biologica. Significato simbolico e storico-dottrinale di uno schema retorico”
Ore 18.00-18.20: P. De Feo: “Gratia qua maior inveniri non potest: l’eredità cristologica anselmiana in Ugo di san Vittore e Abelardo”
Ore 18.20-19.00: Discussione: interventi di Nardin, Serafini, Martorelli, De Feo
Domenica 6 dicembre, ore 9.30, Badia della SS. Trinità di Cava de’Tirreni
Ore 9.00: Pullman da Cava centro
Ore 9.30: Incontro con il R.mo Abate Primate dell’Ordine Benedettino, Notker Wolf, e con la comunità della Badia. Visita dell'Abbazia
Ore 11.00: Concelebrazione della SS. Messa presieduta dal R.mo Padre Notker Wolf
Ore 13.00: Rientro in pullman a Cava centro
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10814107
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 22 febbraio, ad Angri, i Carabinieri della Tenenza Scafati hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare...
Il 21 febbraio, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa", un 41enne paganese, destinatario del provvedimento cautelare con applicazione del braccialetto elettronico. L'uomo,...
Il 21 febbraio, a Sant'Angelo a Fasanella, i Carabinieri della locale Stazione con il supporto operativo del Nucleo Carabinieri Forestale di Corleto Monforte e Ottati hanno arrestato un uomo, indagato per "detenzione abusiva di arma da sparo, con matricola abrasa, e tentata rapina aggravata". Secondo...
Questa mattina, sulla Strada Provinciale 175 di Pontecagnano, si è verificato un tragico incidente stradale. Come riporta Salerno Today, una donna di 48 anni è stata investita da un'auto, una Toyota, mentre stava attraversando la strada in bicicletta. Nonostante l'intervento immediato dei soccorsi, i...
BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...