Ultimo aggiornamento 8 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaContributi in favore dell'energia pulita

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Contributi in favore dell'energia pulita

Inserito da Il Denaro (admin), martedì 4 dicembre 2001 00:00:00

La disciplina dei contributi previsti in favore dell'installazione dei tetti fotovoltaici è una delle misure più attese tra quelle varate, nell'ambito del piano di sviluppo industriale, dall'assessore regionale alle Attività Produttive, Gianfranco Alois, essendo stata annunciata già da un paio di anni. Lo stanziamento previsto ammonta a 34 miliardi di lire ed attiverà investimenti per circa 50 miliardi di lire.

Due delibere

I bandi attuati per la concessione di contributi sono due: uno è finanziato dalla misura 1.12 del Por Campania; l'altro prevede il cofinanziamento del Ministero dell'Ambiente, in attuazione del programma «Tetti fotovoltaici». Quest'ultimo ha tra le sue finalità il contenimento dei fenomeni d'inquinamento da gas ad effetto serra, con sviluppo e diffusione delle fonti rinnovabili, ed in particolare di quella fotovoltaica. Destinatari dell'intervento sono i soggetti pubblici o concessionari di servizi pubblici, le organizzazioni senza scopo di lucro, i condomini, le persone fisiche e giuridiche.

Finalità e disponibilità finanziarie

La misura 1.12 del Por Campania 2000-2006 prevede la concessione e l'erogazione del contributo pubblico in conto capitale, nella misura massima del 75 per cento del costo dell'investimento ammesso (Iva esclusa), per la realizzazione d'interventi d'impianti fotovoltaici per la produzione d'energia elettrica, di potenza nominale non superiore a 20 kw. Il bando regionale, che attua il decreto del Ministero dell'Ambiente, prevede una copertura pari a 5 miliardi e 667 milioni di lire (2.926.761,25 euro), di cui quasi 4 miliardi (2.048.784,52 euro) concessi dal Ministero dell'Ambiente e la restante quota finanziata dalla Regione Campania. Sul finanziamento concesso dal Ministero dell'Ambiente, una quota del 3 per cento (119 milioni di lire, vale a dire 61.458,73 euro) è riservata alle attività di monitoraggio.

Interventi ammessi

Il Por Campania ammette a contributo l'installazione di impianti fotovoltaici progettati per generare energia elettrica in accumulo per autoconsumo e per collegamento in regime di scambio con la rete elettrica di distribuzione in bassa tensione. Per la progettazione degli impianti fotovoltaici devono essere prese a riferimento le specifiche tecniche predisposte dell'ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente (Enea). I moduli fotovoltaici e le relative prestazioni devono essere garantiti dal produttore per almeno dodici anni, ed il decadimento delle loro prestazioni (potenza nominale) deve essere non superiore al 10 per cento nell'arco dei primi dodici anni e non superiore al 20 per cento in venti anni. Il bando cofinanziato dal Ministero dell'Ambiente prevede, invece, l'ammissione a contributo in via esclusiva per gli interventi d'installazione d'impianti fotovoltaici, di potenza nominale compresa fra 1 Kw e 20 Kw, collegati alla rete elettrica di distribuzione di bassa tensione, i cui moduli fotovoltaici costituiscano parte degli elementi costruttivi di strutture edilizie o siano installati su complessi edilizi residenziali, ivi inclusi gli elementi d'arredo urbano e le pertinenze. La connessione degli impianti alla rete elettrica di distribuzione, mediante la rete d'utente in bassa tensione, costituisce un ulteriore requisito obbligatorio ai fini dell'ammissione al contributo. Anche in questo caso gli impianti devono seguire le specifiche tecniche previste da Enea. Per quanto riguarda le prestazioni garantite dal produttore, sono stabiliti gli stessi termini previsti nel Programma operativo regionale.

Requisiti soggettivi

L'accesso alle agevolazioni previste dalla misura 1.12 del Por Campania è subordinato all'iscrizione nelle sezioni «C», «D» ed «F» della classificazione Istat.

I requisiti richiesti alle imprese sono:

- iscrizione presso il Registro delle Imprese della Camera di Commercio, con indicazione del codice Istat d'appartenenza;

- ubicazione dell'unità locale interessata al programma d'investimenti sul territorio regionale;

- preesistenza ed operatività dell'unità locale;

- disponibilità di un'area di copertura o di un eventuale sito sufficiente per la realizzazione dell'impianto;

- numero d'addetti inferiore a 250 e fatturato non superiore a 40 milioni di euro o totale di bilancio non superiore a 27 milioni di euro, con riferimento all'esercizio relativo all'ultimo bilancio approvato o all'ultima dichiarazione dei redditi esibita prima della presentazione della domanda di contributo;

- possesso del requisito d'indipendenza previsto dalla raccomandazione Cee 96/280 della Commissione Europea del 3 aprile 1996, e condizione economica e finanziaria sana rilevata nelle ultime tre dichiarazioni fiscali.

Il bando cofinanziato dal Ministero dell'Ambiente prevede, invece, l'accesso alla domanda di contributo per tutti i soggetti pubblici o concessionari di servizi pubblici, le organizzazioni senza scopo di lucro, i condomini, le persone fisiche e giuridiche proprietarie o che esercitino un diritto reale di godimento sul complesso edilizio cui si riferisce l'intervento. Per entrambe le delibere, nel limite delle risorse finanziarie disponibili, le domande di contributo dovranno essere presentate in duplice copia, in un plico chiuso, e redatte secondo quanto previsto dagli allegati tecnici.

Termine di presentazione

Per quanto riguarda la misura 1.12 del Por Campania, le domande potranno essere presentate nel periodo intercorrente fra i novanta ed i centoventi giorni a decorrere dalla pubblicazione sul Burc. Nel secondo bando, cofinanziato dal Ministero dell'Ambiente, il periodo utile è fra i sessanta ed i novanta giorni dalla pubblicazione sul Burc.

Erogazione del contributo

Per ciascun intervento ammesso a finanziamento, l'erogazione del contributo avverrà in due diversi momenti. Un acconto, pari al 50 per cento dell'ammontare del contributo pubblico concesso, sarà erogato dalla Regione o da un soggetto terzo convenzionato, previo ricevimento della comunicazione di avvenuto inizio lavori di realizzazione dell'intervento. Per quanto riguarda il bando regionale, ai soggetti privati è richiesta la presentazione della garanzia fideiussoria bancaria o, in alternativa, di quella assicurativa emessa a favore dell'Amministrazione regionale, di importo pari all'acconto e di durata di sei mesi oltre la data del termine, comprensivo dell'eventuale proroga, assegnato per l'ultimazione dell'intervento, incondizionata ed irrevocabile, se non dietro autorizzazione regionale escutibile a prima e semplice richiesta scritta, non oltre quindici giorni dalla ricezione della richiesta.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10776108

Cronaca

Si avvicina alla ex nonostante divieto e braccialetto elettronico: arrestato 48enne di Cava de' Tirreni

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 20 aprile, a Nocera Inferiore (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione...

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...