Tu sei qui: CronacaContrasto al lavoro nero: scoperte irregolarità in cantiere edile di Amalfi
Inserito da (Admin), giovedì 18 luglio 2024 21:31:45
Un'importante operazione di controllo è stata condotta questa settimana dai Carabinieri dell'Aliquota Operativa del NORM di Amalfi e del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Salerno. L'obiettivo, intensificare la lotta contro il lavoro nero: un fenomeno purtroppo ancora diffuso che danneggia il tessuto economico e sociale del paese.
Il focus dell'operazione si è concentrato su un cantiere edile situato nell'area di Lone ad Amalfi. Qui, quattro imprese erano al lavoro su progetti di restauro e risanamento di un immobile. I risultati dei controlli hanno evidenziato che tre di queste non erano in regola con le normative vigenti. Peggio ancora, è stata scoperta la presenza di un lavoratore non dichiarato, ovvero impiegato in nero.
In seguito alla verifica, i Carabinieri hanno proceduto con la segnalazione alla Procura della Repubblica di tre persone responsabili, accompagnando il deferimento con sanzioni pecuniarie per un totale di 25 mila euro.
L'operazione s'inserisce in un contesto più ampio di vigilanza e tutela dei diritti dei lavoratori. Il lavoro nero non solo priva lo stato di importanti entrate fiscali ma compromette anche la sicurezza e i diritti dei lavoratori stessi, spesso costretti ad accettare condizioni lavorative degradanti a causa di vulnerabilità economiche e sociali.
Le forze dell'ordine, con il supporto del Comando per la Tutela del Lavoro, mantengono un impegno costante nel monitorare e contrastare queste violazioni, proteggendo i lavoratori più vulnerabili e cercando di ripristinare un equilibrio legale nel mercato del lavoro.
La lotta al lavoro nero è fondamentale per garantire un ambiente di lavoro sicuro, equo e conforme alle norme vigenti, una battaglia di civiltà che le autorità continuano a combattere giorno dopo giorno.
Leggi anche:
Amalfi, blitz dei Carabinieri: scoperto lavoratore in nero in un cantiere edile a Lone
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107613105
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...