Tu sei qui: CronacaConsorzio di Bonifica, anche il Comune tra gli evasori
Inserito da (admin), mercoledì 7 luglio 2004 00:00:00
Non scappa nessuno all'esattore del Consorzio di Bonifica dell'Agro nocerino-sarnese, neppure il Comune metelliano. Per una volta, dunque, l'Ufficio Tributi cavese, piuttosto che presentare il conto al contribuente di turno, è stato destinatario di un'ingiunzione di pagamento per un insoluto del Consorzio. In questi giorni, infatti, l'Etr ha notificato a Palazzo di Città una cartella esattoriale ingiuntiva per un importo di 2.895,62 euro relativa all'anno 2002. È stato richiesto il pagamento del contributo per la bonifica di tutti gli immobili e terreni di proprietà del Comune, tanti da non poter essere contenuti tutti nelle pagine della notifica. Ed è solo la prima ingiunzione, perché certamente ne arriveranno altre con la richiesta di pagamento degli arretrati dal 1997, per un importo presumibile di circa 12mila euro. «Faremo ricorso - dichiara l'assessore al Bilancio, Giovanni Carleo - perché è stata fatta una richiesta che riteniamo generica, relativa a molte proprietà comunali, come strutture pubbliche, appartamenti e terreni. È in corso un'analisi da parte dei nostri Uffici Legale, Patrimonio e della Ragioneria per verificarne la reale corrispondenza e se effettivamente tali proprietà siano soggette al pagamento del contributo». Nel pomeriggio di oggi, intanto, su iniziativa dell'Unione Nazionale Consumatori di Cava de'Tirreni, si riuniranno l'avv. Luciano D'Amato, presidente dei consumatori metelliani, il Difensore civico Fabio Armenante, gli assessori Giovannni Carleo e Luigi Napoli ed i dirigenti del Comune, per affrontare la problematica relativa alla nuova raffica di ingiunzioni di pagamento da parte del Consorzio, arrivate indistintamente in migliaia di case cavesi, anche in quelle che dovrebbero rientrare nella competenza del Bacino Destra Sele o che sono ubicate in zone urbanizzate.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10625104
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...