Ultimo aggiornamento 18 ore fa S. Giacomo martire

Date rapide

Oggi: 22 aprile

Ieri: 21 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaConsorzio di Bacino Sa1, una crisi dai 30 milioni di motivi

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Consorzio di Bacino Sa1, una crisi dai 30 milioni di motivi

Inserito da (admin), venerdì 24 aprile 2015 00:00:00

Comuni che non pagano, mancanza di flussi finanziari, impossibilità di investimento e di arricchimento d’organico. Sono solo alcuni dei problemi che il Consorzio di Bacino Sa1, in liquidazione sotto la guida del commissario Fabio Siani, si trascina dietro da anni. Costituito nel 1995, ai sensi della Legge Regionale 93/10, comprenderebbe 20 Comuni, per un bacino di utenza di circa 400mila abitanti: Angri, Baronissi, Bracigliano, Calvanico, Castel San Giorgio, Cava de’ Tirreni, Corbara, Fisciano, Mercato San Severino, Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Pagani, Pellezzano, Roccapiemonte, San Marzano sul Sarno, Sant’Egidio del Monte Albino, San Valentino Torio, Sarno, Scafati e Siano.

Il condizionale è d’obbligo, perché nel tempo non tutte le Case comunali hanno voluto usufruire delle attività consortili. A detta del commissario liquidatore, Fabio Siani, questa è stata una delle cause del fallimento. Al 2000 alcuni Comuni avevano già costituito o aderito a società miste o a totale capitale pubblico per la gestione del ciclo della raccolta dei rifiuti solidi urbani: Cava de’ Tirreni, Nocera Inferiore, Pagani, San Valentino Torio (Se.T.A. S.p.A.), Mercato San Severino (Ge.Se.Ma. S.p.A.), Scafati (A.c.s.e. S.p.A.), Fisciano (Fisciano Sviluppo), Baronissi (Salerno Pulita S.p.A.), Pellezzano (Pellezzano Servizi). Altri costituiscono società successivamente: Pagani (Multiservice S.r.l. nel 2002), Angri (Angri Eco Servizi nel 2002).

«Il Consorzio ha difficoltà enormi dovute al fatto che siamo sotto organico dappertutto - spiega Fabio Siani - Dal 2009 non possiamo fare più assunzioni: la norma ce lo impedisce. Le persone sono andate in pensione; c’è chi si è ammalato e non può svolgere le attività, per cui abbiamo dovuto metterlo su servizi non più operativi; poi ci sono le persone che abbiamo licenziato e quelle decedute. L’organico da 270 è arrivato a 225. Teniamo conto che il bacino è costituito da 400mila abitanti. Tuttavia alcuni Comuni, sebbene obbligati a servirsi delle strutture consortili, hanno preferito usufruire di società autonome e questo è un ulteriore danno per il Consorzio».

Secondo Siani, molti sarebbero i Comuni ad aver maturato elevati debiti: circa 30 milioni di euro. «Non posso fare investimenti strutturali. Se devo acquistare 10 camion - aggiunge il commissario Siani - non posso farlo. La verità è che non è possibile che una società del genere possa rimanere in liquidazione per 5 anni. Se incassassimo il 50% di questi soldi, avremmo risolto i problemi ed andremmo avanti per due anni. Deve costituirsi l’Ato. Salerno è l’unica provincia a non averlo costituito. Il rallentamento è dovuto alla polemica tra De Luca e Caldoro».

Sulla questione interviene anche il sindaco Marco Galdi: «Il Consorzio ha dei costi eccessivi. Utilizza un personale esorbitante rispetto a quello che sarebbe necessario, soprattutto ove potesse esserci un gestore unico». Sulle difficoltà economiche, il primo cittadino afferma che «ci sono somme contestate fra Comune e Consorzio. Abbiamo fatto i conti che, se l’attività del Consorzio fosse svolta dalla nostra società “in house”, risparmieremmo 750mila euro l’anno. Il problema è che il Consorzio dà il lavoro ai disoccupati del Napoletano e la provincia di Salerno diventa terra di conquista».

A prendere una posizione più vicina a Siani è il sindacalista Rsu Uil Trasporti, Marcello Marra: «Le pecche sono da parte dei Comuni, alcuni dei quali da circa 10 anni non pagano i canoni mensili. Pagani deve darci circa 13 milioni di euro, 2 milioni circa Nocera Superiore, 3 milioni Sant’Egidio. In questo modo è normale avere carenze strutturali».

Davide Speranza

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10404108

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...