Tu sei qui: CronacaConsensi per l'ultimo libro di Mario Avagliano, "Di pura razza italiana"
Inserito da La Redazione (admin), giovedì 2 gennaio 2014 00:00:00
Documenti, diari, lettere, denunce, articoli di giornale e relazioni fiduciarie per ricostruire quel pezzo di storia che punta a fare luce sugli orrori dell’antisemitismo italiano. Un gremito Salone di Rappresentanza del Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni ha accolto lunedì 30 dicembre la presentazione dell’ultimo lavoro editoriale di Mario Avagliano, “Di pura razza italiana. L’Italia «ariana» di fronte alle leggi razziali”.
Durante l’appuntamento, realizzato in occasione del 75° anniversario delle leggi razziali del 1938 e moderato dal giornalista Antonio Di Giovanni, lo storico e giornalista cavese ha illustrato il volume scritto a quattro mani con Marco Palmieri attraverso una ricognizione ampia ed approfondita di documenti, filmati e reading. Con lui hanno preso parte all’iniziativa: Alfonsina De Filippis, Presidente dell’Associazione Frida; Luca Badiali, Presidente dell’Associazione Koinè; Peppino Vitiello, Presidente dell’Anpi Comitato Provinciale di Salerno; Anna D’Ascenzio, Presidente dell’Anpi - Sezione di Cava de’ Tirreni; Maria Gabriella Alfano, Presidente dell’Associazione L’Iride. A cura di Lella Zarrella sono state, invece, le letture di testimonianze e lettere dei tempi che furono.
«Non c’è futuro senza storia, così come non c’è modo di intraprendere un nuovo cammino senza conoscere le proprie origini», ha commentato Mario Avagliano. In “Di pura razza italiana”, il giornalista e storico cavese vuole restituire un’immagine quanto più veritiera possibile dell’atteggiamento della popolazione di fronte alla persecuzione dei connazionali ebrei mediante una ricognizione di un’enorme mole di fonti, quali diari, lettere, carteggi burocratici e rapporti dei fiduciari della Polizia politica, del Minculpop e del Pnf, dal 1938 al 1943.
Ne emerge una microstoria che narra un «altro Paese», fatto di persecutori (i funzionari di Stato), di agit-prop (i giornalisti e gli intellettuali che prestarono le loro firme), di delatori (per convinzione o convenienza), di spettatori (gli indifferenti) e di semplici sciacalli che approfittarono delle leggi per appropriarsi dei beni e delle aziende degli ebrei. Rari i casi di opposizione e di solidarietà, per lo più confinati nella sfera privata. Complessivamente, in quegli anni bui milioni di persone si scoprirono di pura razza italiana ed i provvedimenti razziali riscossero il consenso maggioritario della popolazione.
Nel corso della cerimonia, promossa dalle Associazioni Frida, L’Iride, Koinè ed Anpi, in collaborazione con la Città di Cava de’ Tirreni, l’agenzia di comunicazione MTN Company ed il Punto Einaudi Salerno, sono stati premiati 21 studenti tra i più meritevoli degli Istituti di Cava de’ Tirreni con copie del libro donate da Grafica Metelliana, dall’Orto Biologico e da Euro-Poste. Edito da Baldini & Castoldi Editore, “Di pura razza italiana. L’Italia «ariana» di fronte alle leggi razziali” è in vendita al prezzo di € 18,90.
Per info e contatti:
Associazione Koinè, C.so Mazzini 22 - 84013 Cava de’ Tirreni (Sa); e-mail: segreteria@koine.us; web: www.koine.us
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10833107
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...