Tu sei qui: CronacaCondono, mobilitazione per la modifica
Inserito da (admin), martedì 10 giugno 2008 00:00:00
Assemblea generale degli aderenti al Comitato "Casa Sicura". Giovedì 12 giugno, alle 20, presso il teatro Reginella di S. Lucia, i soci del Comitato "Casa Sicura", il movimento nato all'indomani degli abbattimenti delle case costruite in zone a rischio o vincolate, si sono dati appuntamento per discutere le problematiche sul tappeto dopo l'operazione condotta dall'Amministrazione comunale.
La nota della Procura Generale di Salerno, che invita l'Amministrazione comunale a fornire tutti i chiarimenti su casi per i quali sono definitive le sentenze sotto l'aspetto penale e per i quali è stata fatta richiesta di condono, ha suscitato viva preoccupazione. Di qui la necessità di chiarire la complessa situazione ed illustrare le iniziative messe in moto per la soluzione del problema.
«Consegneremo un documento firmato da tutti i consiglieri della minoranza - spiega Alfonso Carleo - nel quale chiediamo che si inoltri al Governo, alla Regione Campania ed alla Provincia la richiesta di modifica dell'articolo 32 della legge sul condono del 2003 e di una nuova perimetrazione del territorio». In particolare, si chiede che anche per il condono del 2003 venga prevista la clausola che è possibile ottenere il condono per costruzioni costruite in zone vincolate dopo il parere positivo della Sovrintendenza. Clausola prevista nei condoni dell'85 e del 94.
Immediata la risposta dell'assessore all'Urbanistica, Rossana Lamberti: «Siamo disponibili ad ascoltare ogni proposta ed osservazione proveniente dai cittadini, sia in forma singola che associata. Precisiamo, però, che ci muoveremo sempre e comunque nell'ambito della legge e di tutte le norme che tutelano l'ambiente, nell'interesse precipuo della città».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10953106
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...