Tu sei qui: CronacaCondizioni di vita, parte l'indagine Istat
Inserito da (admin), giovedì 19 ottobre 2006 00:00:00
Come sono cambiati nell'arco di 12 mesi gli aspetti principali della vita quotidiana delle famiglie e la loro situazione economica? Lunedì 23 ottobre, e per circa un mese, parte l'indagine sulle condizioni di vita che si inserisce nel progetto europeo Eu-Sic "European Statistics on Income and Living Conditions" (Statistiche sul reddito e condizioni di vita), previsto dal regolamento quadro europeo ed attuato attraverso il Programma Statistico Nazionale, per raccogliere dati aggiornati.
Le famiglie cavesi, scelte a caso dagli elenchi dell'Anagrafe comunale, rappresenteranno il campione da esaminare, a cui si aggiungeranno una quota della famiglie intervistate lo scorso anno. Gli operatori comunali, muniti di una speciale lettera di autorizzazione, faranno visita alle famiglie prescelte per porre una serie di domande sul proprio stile di vita, sulle abitudini quotidiane, come le ore di lavoro, l'uso del tempo libero, il mezzo usato per i trasferimenti e, non ultima, la propria situazione economica riferita ai consumi. Le famiglie intervistate fanno parte di un campione nazionale che comprende circa 10mila nuclei familiari.
Lo scopo di questa rivelazione, che viene eseguita in tutti i Paesi dell'Unione Europea, è quello di raccogliere dati aggiornati sull'evoluzione delle condizioni di vita. Ma non solo. Si intende esaminare quanto è cambiata, in termini monetari, la spesa procapite delle famiglie nei singoli Comuni. Le notizie, indicate sui questionari compilati dagli operatori Istat, sono assolutamente anonime e vincolate al più scrupoloso segreto d'ufficio: non possono essere comunicate a persone ed enti se non in forma collettiva. In modo che non si possa fare alcun riferimento individuale. É bene ricordare che le famiglie prescelte riceveranno la visita di un intervistatore inviato dal Comune, munito di cartello identificativo, che porrà alcune domande. Se la visita dovesse arrivare in un momento poco opportuno, si può fissare un altro appuntamento.
Stando a quanto rivelato dalle ultime indagini Istat, una famiglia tipo spende 1/5 del proprio stipendio in generi alimentari e bevande, mentre circa 1/3 delle entrate viene riservato alle spese per l'abitazione. La casa rappresenta il 25,5% delle spesa totale, valore che comprende, oltre all'affitto, il condominio, la manutenzione ordinaria e straordinaria. Se si aggiungono anche le utenze, le famiglie riservano per l'abitazione quasi 1/3 della loro spesa complessiva. La fotografia scattata ci consegna l'immagine di una famiglia che riserva alla casa ed agli alimentari i capitoli di spesa più cospicui del proprio bilancio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10523105
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 20 aprile, a Nocera Inferiore (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione...
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...