Tu sei qui: CronacaConcussione e violenza sessuale per evitare sfratti: nei guai Ufficiale Giudiziario del Tribunale di Nocera Inferiore
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 9 marzo 2024 08:44:30
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che nella mattinata di ieri, 8 marzo, il personale della Sezione Operativa del Reparto Territoriale CC di Nocera Inferiore ha dato esecuzione all'ordinanza applicativa della misura della custodia cautelare in carcere nei confronti di un Ufficiale Giudiziario in servizio presso il Tribunale di Nocera Inferiore.
L'indagato, secondo la prospettazione accusatoria, che era già stata in larga parte condivisa dal G.I.P. con l'ordinanza emessa nel mese di settembre 2023, era stato documentato un sistemico quadro di mercimonio della funzione pubblica in relazione a procedure di esecuzione forzata e di notificazione.
Erano già stati infatti ritenuti sussistenti gravi indizi di reato in relazione plurimi episodi di concussione sessuale aggravata, violenza sessuale aggravata, rivelazione di segreto d'ufficio e corruzione in atti giudiziari, peraltro emersi entro un breve lasso di tempo (luglio- novembre 2022). In ordine ai reati di concussione e violenza sessuale provvisoriamente ascritti al Pubblico Ufficiale, va ribadito come le condotte in parola siano state commesse nell'ambito di procedimenti di sfratto ai danni di donne in condizione di gravissimo disagio socioeconomico, ponendo le conduttrici di fronte alla prospettiva di un'immediata esecuzione dello sfratto nel caso di mancata soggezione alle pretese sessuali del P.U.
secondo Per quanto attiene, poi, alle condotte corruttive, la relativa particolare gravità riposa l'impostazione di questa Procura, condivisa dapprima dal G.I.P. e, successivamente, anche dal Tribunale del Riesame - nella circostanza per cui i fatti sono ascritti ad un operatore dell'apparato giudiziario cui è devoluta la cura di una fase decisiva del procedimento civile, ovverosia quella della esecuzione forzata, snodo essenziale al fine di assicurare effettività all'attività svolta in sede di cognizione e consentire alla parte vittoriosa in giudizio di conseguire il bene della vita anelato. Non diversamente in relazione alle attribuzioni devolute all'Ufficiale Giudiziario nel procedimento penale, laddove lo stesso è chiamato a curare la fase notificatoria, riflettendosi le condotte infedeli del tipo di quelle accertate sui tempi di celebrazione e definizione dei procedimenti, con frustrazione delle legittime aspettative di Giustizia della parte pubblica e di quelle private.
Appare opportuno poi rimarcare come le indagini abbiano consentito di far emergere un grave quadro di aperta e immediata disponibilità di avvocati e privati cittadini nella formulazione o accettazione di proposte corruttive.
Va quindi evidenziato come, in accoglimento dell'appello proposto ai sensi dell'art. 310 c.p.p. dalla Procura della Repubblica di Nocera Inferiore, il Tribunale del Riesame di Salerno il 24.10.2023 avesse ritenuto sussistenti gravi indizi di colpevolezza in relazione ad ulteriori due capi di imputazione ed avesse altresì statuito che l'unica misura cautelare proporzionata ed idonea ad evitare il pericolo di recidiva fosse quella della custodia cautelare in carcere.
A seguito della declaratoria di inammissibilità del ricorso per Cassazione proposto dall'indagato avverso la decisione del Tribunale del Riesame che accogliendo il ricorso proposto da questa Procura - aveva disposto la custodia in carcere in luogo degli arresti domiciliari, in data odierna, significativamente proprio nel giorno della Festa della Donna, è stata data esecuzione alla misura cautelare di massimo rigore ed il prevenuto è stato associato presso la Casa Circondariale di Vallo della Lucania.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100117103
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...