Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Anselmo vescovo

Date rapide

Oggi: 21 aprile

Ieri: 20 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca"Comunisti e riformisti", al MARTE il libro di Macaluso su Togliatti

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

"Comunisti e riformisti", al MARTE il libro di Macaluso su Togliatti

Inserito da (admin), mercoledì 15 gennaio 2014 00:00:00

Giovedì 16 gennaio, al MARTE Mediateca di Cava de’ Tirreni, alle ore 18.30, sarà presentato il libro di Emanuele Macaluso, “Comunisti e riformisti. Togliatti e la via italiana al socialismo”. La serata, organizzata dall’Associazione Giornalisti Cava Costa d’Amalfi “Lucio Barone”, si snoderà attraverso un’analisi politica che, partendo dal libro, aprirà un dibattito a cui, insieme all’autore, daranno il proprio contributo Alfonso Amendola, Carmine Pinto e Paolo Franchi. In apertura il saluto del Presidente di Assostampa, Walter Di Munzio, che con questa manifestazione darà il là agli incontri programmati per il 2014.

«Perché ho scritto questo libro - s’interroga l’autore in un’intervista personale - che io, più che saggio, preferisco definire pamphlet, una mia analisi, una rilettura del Partito Comunista alla luce del vuoto politico attuale, che ne riabilita le azioni? Ben descrive la motivazione l’ultima frase del mio libro, il proverbio cinese che dice “Chi prende l’acqua da un pozzo non deve dimenticare chi lo ha scavato”. Allo stesso modo chi esalta la Costituzione italiana, unica nel suo genere, non può ignorare né mettere da parte l’apporto che ha dato Togliatti nella sua creazione, così come è poi pervenuta a noi».

Partendo da tale analisi, il libro descrive quando Togliatti torna in Italia nel 1944 e si trova a dover impostare una nuova strategia per il Partito Comunista italiano, trovandosi come sfide, oltre alla Resistenza ed alla Liberazione, quelle altrettanto difficili della Costituente e delle prime elezioni. Emanuele Macaluso non intende, tuttavia, accettare senza discussione luoghi comuni sulla strategia di Togliatti e del Pci e con questo libro sottopone la questione ad un’analisi che incrocia la ricostruzione storica con la consapevolezza di ciò che è venuto dopo la caduta del Muro di Berlino, dopo la dissoluzione del Pci, dopo che un ex dirigente comunista è diventato capo del Governo, fino all’attuale crisi della sinistra. Con un’idea di fondo, che non mancherà di far discutere: la cosiddetta “doppiezza” di Togliatti era il frutto di un’attenta strategia politica, che resta viva e coerente fino a Berlinguer e che avrebbe potuto portare all’unità della sinistra, anziché alla sua frammentazione.

Il Pci fu nell’Italia del dopoguerra una forza che voleva rovesciare il sistema, che si adeguava al sistema pur opponendolo o che accettava fino in fondo la sua appartenenza allo stesso? Come sarebbe cambiata la storia del Partito Comunista senza Togliatti? La nostra Costituzione si può definire una “Costituzione di compromesso”? A queste e ad altre domande risponderà Macaluso attingendo alla sua storia personale nel libro, ma per il suo spirito critico ed amante del confronto lo farà anche durante l’incontro del 16 gennaio, per rispondere ed aprire il dibattito attraverso un’analisi precisa di chi ha vissuto e studiato quel periodo storico.

Associazione Giornalisti Cava Costa d’Amalfi “Lucio Barone”

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10745101

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...