Tu sei qui: CronacaComune Riciclone, Legambiente premia Cava de' Tirreni
Inserito da (redazioneip), lunedì 27 giugno 2016 14:45:49
Il Comune di Cava de' Tirreni è stato premiato come "Comune Riciclone", essendo tra i 1520 comuni della Penisola che superano il 65% di raccolta differenziata.
"Comuni Ricicloni" è l'iniziativa di Legambiente, patrocinata dal Ministero per l'Ambiente, che premia le comunità locali, gli amministratori e i cittadini che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti e che più si sono impegnati per la promozione e la diffusione di comportamenti virtuosi. La premiazione dell'edizione 2016 si è svolta a Roma il 23 giugno, all'interno della tre giorni del Forum Rifiuti presso la Casa del Cinema.
«Il Comune di Cava de' Tirreni - ha dichiarato Marco Versari, presidente di Assobioplastiche, associazione di imprese operanti in Italia ed all'estero, nella produzione di polimeri biodegradabili e prodotti bioplastici - si è apprestata ad avviare un'azione di controlli sul territorio, preceduti da campagne di informazione dei commercianti e dei cittadini al fine di sensibilizzarli riguardo questa specifica tematica ambientale».
A ricevere il plauso della giura per le azioni messe in campo e l'attestato con menzione speciale è stato il Vicesindaco Nunzio Senatore, Assessore all'Ambiente ed all'Igiene urbana.
«Profonderemo tutto il nostro impegno - ha dichiarato l'assessore all'Ambiente Nunzio Senatore - affinché le attività commerciali si adeguino alla normativa e rispettino l'ordinanza, non consegnando ai propri clienti sacchetti di plastica non compostabili, dietro il quale si nasconde, un business illegale e dannoso per l'ambiente. Sul giro di affari degli shopper, ci sono le mani della criminalità organizzata: infatti, ammonterebbe a 160 milioni la truffa relativa alle false buste di plastica bio. Tutto ciò è stato evidenziato dalla stessa Legambiente, che ha lanciato un potente messaggio con la campagna #unsaccogiusto, che noi sosteniamo. Una doppia battaglia, dunque, di legalità e di civiltà che come Amministrazione combatteremo in prima linea al fianco dei commercianti e dei cittadini, nel segno del rispetto delle leggi e dell'ambiente».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100613104
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...