Ultimo aggiornamento 17 ore fa S. Stanislao vescovo

Date rapide

Oggi: 11 aprile

Ieri: 10 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca‘Comune e Provincia sono poco sensibili'

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

‘Comune e Provincia sono poco sensibili'

Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 31 gennaio 2002 00:00:00

Ha un nuovo presidente l'Associazione storico-culturale, fondata nel 1987, "Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri" di Cava de' Tirreni. È Francesco Senatore (nella foto), 56 anni, sposato con quattro figli e noto personaggio nel panorama culturale e folkloristico di Cava. Senatore, infatti, è già presidente di un omonimo Gruppo di Trombonieri e, da anni, è impegnato nella valorizzazione e nella trasmissione delle tradizioni metelliane, attraverso manifestazioni e mostre. L'ultima esposizione, «Storia illustrata di Cava», risale allo scorso anno; tra pochi mesi le tavole disegnate da Senatore saranno raccolte anche in un libro. È felice per la recente nomina? «Sì, tantissimo. Per un cavese come me è un onore ricoprire questa carica. Inoltre, sono figlio di un tromboniere e proprio da mio padre ho ereditato questa passione, che ho trasmesso anche ai miei figli. Eserciterò questo incarico con passione e dedizione». Quali sono i suoi progetti? «Il mio lavoro sarà indirizzato alla rivalutazione della Disfida dei Trombonieri. Negli ultimi anni ho notato una disaffezione nei confronti della manifestazione: per questo il mio scopo è quello di restituire all'evento l'importanza che merita. Le sterili polemiche che hanno caratterizzato le precedenti edizioni hanno sminuito ed adombrato la rilevanza storica della manifestazione. Per questo mi prefiggo di aprire un dialogo con tutte le associazioni culturali presenti sul territorio, al fine di superare il campanilismo e trovare insieme una strategia per rilanciare a livello nazionale il nome di Cava e la sua storia». Secondo lei perché una manifestazione così importante non riesce a valicare i confini locali? «Prima di tutto perché non si investe sulla pubblicità e sull'informazione. E poi perché le energie, le risorse vengono disperse». Si spieghi meglio. «Lo faccio con un esempio. La Disfida dei Trombonieri ha perso il suo fascino anche perché, durante la serata che si svolge nel campo sportivo, la rievocazione storica è accompagnata da tanti numeri, da tanti piccoli spettacoli anacronistici ed incoerenti con il significato della manifestazione. Il pubblico è distratto, a volte annoiato, da tutte queste esibizioni e non coglie il valore e la spettacolarità dell'evento. Naturalmente, anche le risorse economiche vengono disperse». È un problema anche di finanziamenti? «Già, i soldi a disposizione sono pochi. Il Comune stanzia, ogni anno, per la Disfida circa 40 milioni. La Provincia, invece, dà un contributo di 20 milioni. Il mio augurio è che gli enti locali possano darci un maggiore sostegno economico, altrimenti il salto di qualità non potrà realizzarsi». Da anni è impegnato nella trasmissione della storia e dei costumi di Cava. I cavesi come recepiscono questo messaggio? «Tutto sommato, c'è interesse per il passato e le tradizioni. Ho felicemente riscontrato che questa attenzione è presente soprattutto nei giovani. Per questo ho fiducia nella crescita e nello sviluppo della città e delle sue manifestazioni. Da parte mia c'è il forte desiderio di dare un contributo per una svolta, un cambiamento. Ma, si sa, per certe cose non c'è bisogno solo di passione, di buona volontà e di continuità nel lavoro. Arrivati ad un determinato punto, l'impegno dei singoli non è più sufficiente. È necessario l'intervento della politica e degli amministratori». È vero che si sta impegnando perché si possa ritornare a sparare i tradizionali fuochi di Monte Castello? «Direi che è un desiderio. Non solo per la bellezza dei fuochi, ma anche perché è uno storico momento di aggregazione della comunità. Sul ritorno di questa tradizione non ho influenze. È una decisione che coinvolge il Comune, la Protezione Civile, le autorità e, naturalmente, spetta all'Ente Monte Castello avanzare la proposta».

La leader uscente: «Siamo tutti con lui»

«Ritengo - dichiara Ada Viscito, presidente uscente - che abbiamo fatto un buon lavoro nei tre anni della mia presidenza, soprattutto in armonia. La presenza femminile è servita, in qualche occasione, anche a stemperare gli animi. Il mio augurio? Che l'Amministrazione prenda veramente a cuore la Disfida, per darle quella risonanza di livello nazionale che merita».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10888107

Cronaca

Sequestrata azienda zootecnica a Capaccio Paestum: reflui bufalini sversati verso il fiume Tusciano

Una azienda zootecnica di Capaccio Paestum è stata posta sotto sequestro dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale locale, in collaborazione con il Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos - Sezione di Salerno. Il provvedimento è scattato al termine di un’attività di controllo...

Auto contro moto sulla SS268 del Vesuvio: perde la vita 33enne di San Valentino Torio

La Strada Statale 268 è stata teatro di un altro incidente mortale. Ieri, in corrispondenza del chilometro 28, Maurizio Ferrante, un giovane geometra e imprenditore edile di 33 anni originario di San Valentino Torio, ha perso la vita in uno scontro frontale tra la sua moto Honda 300 e una Opel Mokka....

Blitz dei Nas nelle provincie di Salerno e Avellino: chiuse diverse strutture alberghiere che ospitavano studenti in gita

Al fine di garantire il rispetto delle norme nel settore ricettivo, i Carabinieri del N.A.S. di Salerno hanno eseguito ispezioni in diverse strutture alberghiere che ospitano studenti in gita nelle province di Salerno ed Avellino. Sono stati eseguiti in totale 14 controlli dei quali 10 sono stati ritenuti...

Traffico di droga e riciclaggio: colpo al clan Fezza/De Vivo, sequestrati beni per 130mila euro

Nella giornata odierna, Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno, hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa di misure cautelari, emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 14 indagati, ai quali risultano contestati...

Incendio all’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, Aliberti: “La priorità è la salute dei cittadini. Nessun rischio tossico rilevato”

A seguito dell’incendio che ha interessato l’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, il sindaco Pasquale Aliberti è intervenuto per rassicurare i cittadini e fornire aggiornamenti ufficiali sull’evolversi della situazione, in particolare sul fronte ambientale e sanitario. «Siamo stati presenti ieri mattina sul...