Tu sei qui: CronacaCommissariato sempre più al collasso, scatta la protesta
Inserito da (admin), martedì 28 ottobre 2014 00:00:00
Ieri mattina, lunedì 27 ottobre, davanti al Commissariato di Pubblica Sicurezza di corso Giovanni Palatucci, retto dal Vice Questore Aggiunto, Marzia Morricone, si è svolta una manifestazione di protesta e volantinaggio.
Un camper del Silp Cgil (Sindacato Italiano Lavoratori Polizia), appositamente giunto da Caserta, col Segretario provinciale, Alberto Galano, il Segretario regionale, Vincenzo Battipaglia, ed il Segretario nazionale, Tommaso Delli Paoli, affiancati da Ispettori ed Assistenti del Commissariato cavese, fra cui Massimo Seguino e Maria Senatore, con un sostenuto volantinaggio, hanno lanciato un monito: se per il 20 novembre non arrivano i tanto attesi “rinforzi” al Commissariato della “Città dei portici”, il 22 novembre, davanti alla Prefettura di Salerno, vi sarà un’affollata, democratica e pacifica protesta. L’organico attuale in forza al Commissariato metelliano è di solo 33 unità, di cui 3 addetti alla scientifica, 2 parzialmente riformati ed un tecnico.
I vertici del sindacato Silp Cigl, Delli Paoli, Battipaglia e Galano, hanno congiuntamente affermato: «Siamo di nuovo in campo per denunciare la grave carenza di organico determinatasi presso il Commissariato della Polizia di Stato di Cava de’ Tirreni, che con non pochi sforzi e sacrifici personali riesce a garantire il servizio di volante. La grave situazione organica è stata determinata da scelte gestionali dell’ex Questore di Salerno, il quale ha trattenuto, presso la Questura capoluogo, il grosso dei poliziotti, mostrando disinteresse per il resto della provincia».
Secondo il Silp Cigl, si è passati da una situazione accettabile del 2011, dove il Commissariato di Cava de’ Tirreni riusciva a mettere in campo una volante h 24, una volantina mattina e pomeriggio, i poliziotti di quartiere ed una pattuglia in abito civile, ad un’ingiustificata e drammatica carenza che nel 2014 comporta l’annullamento continuo della sola volante rimasta. «Attualmente - sostengono i sindacalisti - si registra una carenza di organico del 30%, non volendo considerare l’incremento del 15% che doveva essere garantito a seguito della convenzione col Comune per l’assegnazione in “comodato gratuito” dell’attuale sede».
Con la distribuzione delle locandine, gli agenti hanno reso edotto la cittadinanza cavese delle difficoltà operative delle forze di polizia. «Non ci fermeremo - scrivono sulle locandine - se non ci sarà inviato un numero congruo di agenti, sin da adesso indiciamo per sabato 22 novembre una manifestazione davanti alla Prefettura-Questura di Salerno, alla quale invitiamo tutta la società civile di Cava de’ Tirreni a partecipare».
Livio Trapanese
Fabio Siani (FdI-AN): «Esercito? Un’esagerazione. Galdi chieda al Governo più organico per la Polizia di Stato»
«La richiesta del primo cittadino di Cava de’ Tirreni, Marco Galdi, al Prefetto di mandare l’esercito in città, appare demagogica ed inutile. Cava de’ Tirreni non è Scampia. Viviamo, senza dubbio, un momento difficile e preoccupante sotto il profilo della sicurezza, ma certamente richiedere l’esercito è un’esagerazione». Lo afferma in una nota il coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale, Fabio Siani.
«È necessario - aggiunge Siani - essere al fianco di tutte le nostre Forze dell’Ordine, unire gli sforzi e creare una cabina di regia sul territorio che abbia nel Comune, nel sindaco e nell’assessore al ramo, i principali coordinatori, ottimizzando e valorizzando anche l’attuale organico del Comando di Polizia Locale. Galdi chieda con forza al Ministro dell’Interno di mantenere fede agli impegni assunti con il Comune e che prevedevano un rafforzamento dell’organico del Commissariato di Pubblica Sicurezza. L’on. Edmondo Cirielli, attraverso un’interrogazione parlamentare, ha già chiesto nelle scorse settimane un intervento al Ministro. Ci auguriamo che il sindaco voglia insistere su questo fronte, anziché concentrarsi su spot di natura prettamente demagogica ed elettorale. Il Commissariato sconta una carenza di organico importante e sempre più spesso non riesce a garantire neanche il servizio di volante».
Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale di Cava de’ Tirreni
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10525107
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...