Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaCommercio, nuove progettualità per il rilancio

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Commercio, nuove progettualità per il rilancio

Inserito da (admin), lunedì 19 settembre 2005 00:00:00

Su una cosa sono stati tutti d'accordo: i commercianti in ambito cittadino devono contare di più. Gli incontri tra le associazioni dei commercianti ed i rappresentanti istituzionali locali per discutere di un piano di rilancio del commercio dovranno essere assidui. Solo da nuove progettualità sarà possibile far risollevare il commercio dallo stato di crisi in cui si trova. Di tali problematiche hanno discusso in un incontro pubblico Enzo Servalli della direzione provinciale dei Democratici di Sinistra, Achille Mughini, vice-presidente dell'Amministrazione provinciale, Enrico Bottiglieri, responsabile regionale Confesercenti, Mimmo Marzaioli, coordinatore regionale Adoturismo, Aldo Trezza, presidente cittadino di Confesercenti, e Luigi Trotta, presidente dell'Ascom metelliana. Grida di dolore per la condizione in cui si dibatte il commercio cavese sono giunte da ogni pulpito. La crisi che attanaglia questo settore si è fatta sentire più che altrove ed ha colpito proprio l'asse portante dell'economia cavese. «In questi anni - dice Enzo Servalli dei Ds - da parte del Comune non c'è stato alcun aiuto per i commercianti cavesi. È mancata una vera e propria politica per questo settore. Sono numerosi, infatti, i commercianti che hanno dovuto chiuder bottega, con la consequenziale perdita di numerosi posti di lavoro». Non sono stati risparmiati strali neanche alla grande distribuzione, colpevole di aver affossato il piccolo commercio. «Sempre pochi incentivi - afferma Enrico Bottiglieri di Confesercenti - sono stati destinati dagli organismi statali. Spesso i piccoli negozianti, per poter proseguire la loro attività, sono stati costretti ad indebitarsi notevolmente. Cava in questi ultimi anni, forse più di altre città, è stata letteralmente aggredita dalla grande distribuzione, che ha penalizzato notevolmente il commercio di vicinato». Molto esplicito anche Aldo Trezza di Confesercenti: «Se le cose in questi ultimi anni sono andate male per i commercianti, è solo colpa di chi ha amministrato la nostra città. Ci vogliamo augurare che il prossimo assessore al ramo sia un esperto del settore, che sappia avanzare delle proposte serie. Insomma, più fatti e meno parole». Mimmo Marzaioli di Adoturismo nel corso del dibattito ha proposto la creazione in ambito cittadino di più centri commerciali naturali, anche in considerazione della struttura architettonica della città metelliana: «Sono aree con una vocazione commerciale, legata all'identità del territorio. Qui operano esercizi commerciali, e non solo, in grado di attrarre cittadini e turisti con un'offerta integrata di merci e di servizi qualificati». Non è stato per nulla tenero nei confronti dei politici Luigi Trotta, presidente dell'Ascom cittadina: «Abbiamo avuto solo promesse, mai mantenute. Il nostro centro storico - che si badi bene è lungo solo 500 metri - è nel più completo abbandono. Noi commercianti ormai siamo stanchi di aspettare». «È inutile nasconderlo - conclude Achille Mughini - a Cava è stata favorita la grande distribuzione a discapito dei piccoli commercianti. Sono state delle scelte scellerate, che hanno fatto mancare anche l'offerta di qualità. Ma c'è la possibilità di recuperare il tempo perduto con una nuova politica strutturale, che veda le associazioni dei commercianti presenti ad ogni scelta che i nuovi amministratori opereranno nel prossimo futuro».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10064106

Cronaca

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...