Ultimo aggiornamento 16 ore fa S. Stanislao vescovo

Date rapide

Oggi: 11 aprile

Ieri: 10 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaCommercio in crisi, i perché di Trotta

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Commercio in crisi, i perché di Trotta

Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 4 febbraio 2002 00:00:00

Ha un peso rilevante sulla bilancia economica cavese. Il commercio fa i conti e registra un andamento stabile, ma si evidenzia sempre con maggior consapevolezza il bisogno di rimboccarsi le maniche, per non trovarsi indietro rispetto ad altre realtà: questa l'analisi del presidente dell'Ascom cavese, Luigi Trotta (nella foto). Qual è lo stato di salute del commercio a Cava? «Devo dire che il commercio cavese riesce, comunque, a mantenere un suo standard qualitativo ed una clientela affezionata. L'andamento positivo o negativo delle vendite è imputabile ad una economia che stenta a decollare e non, come ho sentito in giro, all'Amministrazione comunale, che invece nell'ultimo periodo, specialmente grazie all'assessore Antonio Barbuti, ci è particolarmente vicina. Nell'ultimo periodo di riferimento, quello natalizio e di fine anno, i livelli sono rimasti positivi, anche se non possiamo certo dire di aver avuto un incremento rispetto agli anni passati». Praticamente, Cava ed il commercio sono sempre stati una sola cosa: questa identità si rischia di perderla? «La liberalizzazione delle licenze è stata un danno. Come Ascom, avevamo chiesto due anni fa al Comune una mappatura dell'offerta commerciale, per poter avere un quadro chiaro dello stravolgimento che si era avuto in questi anni. Il pericolo reale è la perdita dell'identità di commercio variegato, di un'offerta a 360 gradi. Chi veniva a Cava, fino a pochi anni fa, trovava anche negozi di artigianato, di offerte particolari, in settori anche di largo consumo. Faccio un esempio: chi si ricorda della "Boulangerie", che vendeva pane di ogni tipo. Venivano dappertutto per comprarlo e questo contribuiva a mantenere vivo l'interesse per la nostra città. Oggi, invece, c'è un appiattimento dell'offerta: sono scomparse quelle attività storiche che ci distinguevano e non sono state rimpiazzate. A questo si è aggiunto il degrado della città». Oggi, quindi, manca l'attrazione fatale: Cava de' Tirreni è diventata una vecchia signora? «Beh, diciamo che ancora ci difendiamo, ma gli anni passano e, se non si trova l'elisir di giovinezza, l'attrazione si affievolisce e questo sarebbe un danno enorme per tutta la nostra economia. Il problema è che bisogna risvegliare l'interesse dell'utenza. Ciò è possibile soprattutto offrendo maggiore e migliore ospitalità e questo è un problema che deve risolvere l'Amministrazione comunale. Ridare decoro alla città, valorizzare i beni storici ed artistici. Cava è bella e lo dobbiamo ai nostri avi. Noi abbiamo il dovere di non sciupare tutto, anzi, se vogliamo essere all'altezza, dobbiamo essere capaci non solo di salvaguardare, ma migliorare quello che possiamo vantare, senza perdere il passo con i tempi». Qual è, allora, la ricetta dell'Ascom? «Abbiamo delle grandi possibilità di rilancio. Bisogna saperle sfruttare. Ad esempio, finalmente spariranno i prefabbricati: occupiamo quei suoli con strutture sportive capaci di ospitare grandi manifestazioni e completiamo quelle in cantiere da decenni. Noi ci aspettiamo molto dal progetto Urban. Manca poco alla definitiva erogazione da parte dello Stato di circa 10 miliardi e come associazione abbiamo partecipato, proponendo un progetto integrato per la rivalutazione di tutto il centro storico, così come prevede la finalità del finanziamento, per il quale l'Amministrazione potrebbe già avviare i bandi. Soprattutto, però, sarebbe necessario portare a termine il progetto di realizzare un importante albergo nella struttura di San Giovanni, in pieno centro storico, ed il teatro nell'ex pretura. Sicuramente questi due progetti, con la conclusione della pavimentazione che è in atto, la realizzazione del trincerone e del sottovia veicolare, ridaranno smalto e vigore alla... diciamo signora».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10238100

Cronaca

Sequestrata azienda zootecnica a Capaccio Paestum: reflui bufalini sversati verso il fiume Tusciano

Una azienda zootecnica di Capaccio Paestum è stata posta sotto sequestro dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale locale, in collaborazione con il Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos - Sezione di Salerno. Il provvedimento è scattato al termine di un’attività di controllo...

Auto contro moto sulla SS268 del Vesuvio: perde la vita 33enne di San Valentino Torio

La Strada Statale 268 è stata teatro di un altro incidente mortale. Ieri, in corrispondenza del chilometro 28, Maurizio Ferrante, un giovane geometra e imprenditore edile di 33 anni originario di San Valentino Torio, ha perso la vita in uno scontro frontale tra la sua moto Honda 300 e una Opel Mokka....

Blitz dei Nas nelle provincie di Salerno e Avellino: chiuse diverse strutture alberghiere che ospitavano studenti in gita

Al fine di garantire il rispetto delle norme nel settore ricettivo, i Carabinieri del N.A.S. di Salerno hanno eseguito ispezioni in diverse strutture alberghiere che ospitano studenti in gita nelle province di Salerno ed Avellino. Sono stati eseguiti in totale 14 controlli dei quali 10 sono stati ritenuti...

Traffico di droga e riciclaggio: colpo al clan Fezza/De Vivo, sequestrati beni per 130mila euro

Nella giornata odierna, Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno, hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa di misure cautelari, emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 14 indagati, ai quali risultano contestati...

Incendio all’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, Aliberti: “La priorità è la salute dei cittadini. Nessun rischio tossico rilevato”

A seguito dell’incendio che ha interessato l’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, il sindaco Pasquale Aliberti è intervenuto per rassicurare i cittadini e fornire aggiornamenti ufficiali sull’evolversi della situazione, in particolare sul fronte ambientale e sanitario. «Siamo stati presenti ieri mattina sul...