Tu sei qui: CronacaCommercio ed ambiente, ‘Polis' lancia l'allarme
Inserito da Susy Rispoli (admin), giovedì 15 luglio 2004 00:00:00
Dopo un giugno primaverile, è finalmente esplosa l'estate, preannunciando tutte le difficoltà di ordine ambientale e di salute che da essa derivano. Ne parliamo con il vice-coordinatore di "Polis", Domenico Campeglia, e con la Responsabile all'Ambiente dell'Associazione, Daniela Zuppetti. A Campeglia chiediamo quale è la situazione attuale del commercio e del turismo a Cava de'Tirreni: «Il commercio, come abbiamo ampiamente previsto da circa un anno, è in stato completamente comatoso. Le nostre battaglie contro l'apertura degli ipermercati, i nostri suggerimenti a salvaguardia del commercio a conduzione familiare, sono rimasti inascoltati, portando gli stessi esercenti ad un livello di crisi profonda. Il discorso turistico non è disgiunto affatto da quello relativo al commercio. Anzi, il turismo, con una serie di iniziative da noi ampiamente prospettate, doveva considerarsi il volano per tutte le attività economiche, nonché creare nuove possibilità occupazionali per i giovani. Quindi, i cittadini cavesi dovranno affrontare un'altra estate stringendo ancora di più la cinghia, mentre per i nostri giovani poter lavorare nella propria terra diventa sempre più un miraggio». Con Daniela Zuppetti, invece, facciamo il punto della situazione sulle problematiche ambientali: «Per quanto attiene le gravi situazioni ambientali da noi più volte segnalate, vedi valloni di Cava, ed in particolare quello di S. Anna-Breccelle, siamo intervenuti in continuazione nell'arco dell'anno. Grazie al nostro interessamento, nonché all'intervento dell'Assessore Regionale Ugo De Flaviis, sono arrivati i primi finanziamenti per la bonifica degli stessi. Stiamo insistendo con lo stesso Onorevole De Flaviis per far assegnare ulteriori finanziamenti per la messa in sicurezza non solo dei valloni della Vallata, ma dell'enorme patrimonio ambientale che la città possiede. Ci aspettiamo, poi, delle iniziative da parte dell'Amministrazione in favore delle persone più deboli che possono essere colpite dalle conseguenze del caldo torrido (vedi bambini ed anziani, soli e non). Abbiamo già prospettato ai cittadini una nostra progettualità, che avrebbe già dovuto essere messa in atto da un'Amministrazione attenta, e che ribadiremo nei nostri prossimi interventi».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10915107
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...