Tu sei qui: CronacaComincia la fase 2 dell'emergenza, Servalli: «Siamo responsabili del nostro futuro»
Inserito da (redazioneip), lunedì 4 maggio 2020 08:28:08
La Fase 2 entra nel suo pieno e molte cose cambieranno nelle disposizioni adottate sino a questo momento. L'obiettivo resta sempre quello di contenere la diffusione del Covid-19, anche se, a partire da oggi, 4 maggio, saranno ben più numerose le occasioni di un possibile contagio, che potranno essere scongiurate solo grazie a un senso di responsabilità ancora maggiore.
«Cominciano giorni decisivi. Dovremo convivere con un nemico terribile, il Covid 19. - afferma il sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli - L'esito di questa sfida è nelle nostre mani e mai come in questa circostanza noi cittadini saremo responsabili del nostro futuro. Faccio i miei auguri a quelli che riprenderanno il lavoro con l'auspicio che presto possano ripartire anche le attività purtroppo ancora ferme. Oggi più che mai forza Cava, forza Italia».
Cava de' Tirreni ha pagato un prezzo molto alto per il Covid-19: 36 casi totali di Coronavirus, tra cui 6 cittadini che non ce l'hanno fatta.
Da oggi, 4 maggio, cambieranno molte cose, riprenderà il lavoro in molte attività, non tutte, però quello che dobbiamo avere chiaro in testa è che nelle prossime settimane dobbiamo vivere questa maggiore libertà con responsabilità. Bisogna usare le mascherine (che deve coprire naso e bocca), rispettare le distanze, disinfettarsi spesso le mani e osservare attentamente le regole di comportamento. Non ci sarà bisogno dell'autocertificazione se ci si vuole spostare per Cava de' Tirreni senza vincolo di orario. Riapriranno il cimitero e le ville comunali. Dalle 6 alle 8:30 i runner potranno svolgere attività motoria senza mascherina dalle 6:30 alle 8:30. L'autocertificazione serve fuori città. La si usa per motivi di salute, necessità e visita ai congiunti (parenti, affetti stabili). In macchina solo due persone, nessun limite se all'interno della vettura ci sono soltanto persone conviventi (appartenenti allo stesso nucleo familiare, quindi in linea di massima una coppia o i genitori con i figli).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103410100
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...