Tu sei qui: CronacaCome avere i buoni libro
Inserito da (admin), venerdì 30 settembre 2011 00:00:00
L’Assessorato all’Istruzione rende noto che tutti i nuclei familiari il cui I.S.E.E. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è inferiore a € 10.633,00, possono ottenere la concessione gratuita o semigratuita dei libri di testo per gli alunni che adempiono all’obbligo scolastico (scuole medie statali e I anno scuole medie secondarie) e per gli studenti delle scuole medie secondarie (a partire dal II anno).
Modalità di partecipazione
Le domande, da redigersi su appositi stampati, possono essere presentate fino al 30 ottobre prossimo presso le segreterie delle scuole del territorio. Alle domande va allegata copia dell’attestazione ISEE reddito 2010 rilasciata dai CAF (Centri di Assistenza Fiscale) abilitati e fotocopia di documento di riconoscimento. Per coloro che provvedono all’acquisto diretto dei testi scolastici, dovrà anche essere allegata fattura in originale dei libri con titolo e prezzo.
Modalità di fruizione del buono libro
a) Erogazione buoni libro
Tale modalità viene prevista, a richiesta, esclusivamente per coloro che hanno un reddito ISEE pari a € 0,00 e dai nuclei familiari che, pur avendo un reddito ISEE minore di € 3.569,08, non possono provvedere all’acquisto dei testi scolastici per gravi e motivati problemi economici, che siano seguiti dal Servizio Sociale del Comune di residenza per disagio socio-economico. Il buono, da distribuire alle famiglie, con la collaborazione delle istituzioni scolastiche, attribuendo una cifra differenziata entro il limite massimo del costo dei libri nei vari anni di corso per l’acquisto dei libri da concedere agli alunni, tenendo conto del costo massimo dei testi scolastici (definito come da prospetto di cui sopra) e della situazione reddituale del nucleo familiare, rapportata al valore I.S.E.E. L’erogazione dei buoni libro, da distribuire a cura dell’Ufficio P.I., avverrà con la collaborazione delle librerie, che rilasceranno i libri di testo alle famiglie e dovranno fatturare all’A.C. l’importo relativo al buono rilasciato con l’indicazione dei testi acquistati e dell’effettiva spesa sostenuta, che verrà liquidata dall’Ufficio P.I.
b) Rimborso per acquisto diretto
Le fatture di acquisto di libri dovranno essere allegate da parte dei richiedenti insieme alla richiesta del contributo: l’Ufficio P.I., sulla base di quanto fatturato, procederà al rimborso della spesa sostenuta in relazione al contributo accordato. In caso di insufficienza delle risorse, il rimborso erogato ai beneficiari per la spesa documentata ammissibile sarà assegnato secondo l’ordine di graduatoria fino ad esaurimento delle risorse assegnate.
Controllo dello stato della richiesta sul web
L’Ufficio Istruzione del Comune di Cava esaminerà le domande definendo la graduatoria degli assegnatari, sulla base dell’assegnazione dei fondi erogati dalla Giunta Regionale della Campania. I richiedenti potranno esaminare direttamente sul web lo stato della pratica (a partire dal 10 gennaio 2012) e, dopo l’erogazione del contributo regionale, stampare la nota di avviso di riscossione del contributo concesso da ritirare presso l’Esattoria Comunale, inserendo sia il Codice Fiscale che il codice numerico della pratica presentata.
Ulteriori informazioni
Gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00) ed all’ufficio Istruzione presso il Palazzo di Città nei giorni di apertura al pubblico (lunedì e mercoledì dalle 9.00 alle 12.00, martedì e giovedì dalle 16.30 alle 18.30).
L’Assessore all’Istruzione e all’Edilizia scolastica, prof. Vincenzo Passa
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10004109
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...