Tu sei qui: Cronaca"Com&Te", protagoniste le fiabe ucraine
Inserito da Comunicazione a cura di Silvia Lamberti (admin), venerdì 22 febbraio 2008 00:00:00
«Il mio legame con le fiabe costituisce il legame stesso con mio figlio e con la mia terra di origine. Il pensiero che mio figlio avrà due culture, quella italiana e quella ucraina, mi riempie di grande gioia». Così si è espressa Lyudmyla Miuyzichuk, rappresentante della comunità ucraina cavese e presidente della Consulta comunale degli stranieri, ieri sera al Sociale Tennis Club di Cava de'Tirreni, nel corso della presentazione del volume di fiabe della tradizione russo-ucraina, pubblicato dal Piano di Zona Ambito S3, dal titolo "Fiabe & Ckazka", nell'ambito della rassegna letteraria "Com&Te".
La kermesse letteraria, inserita tra gli eventi culturali del Piano strategico dell'Amministrazione comunale di Cava de'Tirreni, è organizzata dall'associazione Comunicazione&Territorio, presieduta da Pasquale Petrillo, e dal giornale Ecomagazine, che vede la direzione editoriale di Alfonso Bottone. Alla presentazione hanno partecipato, oltre ai giornalisti Pasquale Petrillo ed Alfonso Bottone, Loredana Diletto, mediatore culturale del Piano di Zona, Manuela Marinelli, pedagogista del Segretariato Sociale Cava-Vietri del Piano di Zona, e gli assessori comunali alla Qualità della Solidarietà Sociale, Michele Coppola, ed alla Qualità del Lavoro e per l'Integrazione degli Stranieri, Antonio Armenante.
Il 2008 è stato proclamato Anno europeo del dialogo interculturale, che contempla molteplici dimensioni, tra cui la lotta contro il razzismo e la xenofobia e l'integrazione degli immigrati. L'arrivo di cittadini stranieri nei nostri luoghi ci pone di fronte alla necessità di confronto con la differenza, che può mettere in discussione il proprio modo di vivere ed a volte può spaventare. Ma avvicinarsi all'altro, anche attraverso le sue fiabe, può aiutare a capire che tutto ciò che è diverso non sempre è anche lontano.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10013107
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...