Ultimo aggiornamento 21 ore fa S. Stanislao vescovo

Date rapide

Oggi: 11 aprile

Ieri: 10 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaColpo alla Popolare, la pista porta agli slavi

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Colpo alla Popolare, la pista porta agli slavi

Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 6 marzo 2002 00:00:00

Napoletani ed extracomunitari: sarebbero questi gli unici indizi per cercare di identificare le due bande di rapinatori che, a distanza di pochi minuti, hanno svaligiato le casse della filiale della Banca Popolare dell'Emilia Romagna (nelle foto in alto ed al centro) e dell'Istituto di Credito Arditi e Galati in via Mazzini. È proprio sulla loro inflessione dialettale che si concentrano le indagini degli inquirenti. Dietro la rapina a Santa Lucia ci sarebbe una vera e propria banda. Quattro, forse cinque complici, tutti del Napoletano, legati, si presume, da amicizie, affari di vecchia data con conterranei trapiantati a Cava. A far dirottare i controlli su questa pista sarebbe stata la stessa dinamica del colpo. Secondo gli investigatori, coordinati dal vicequestore Sebastiano Coppola, i rapinatori conoscevano bene la zona, ma soprattutto quando agire ed in che modo. Insomma, avrebbe potuto contare su una «talpa».

La ricostruzione

Di tutta la vicenda viene fornita una prima ricostruzione. La banda avrebbe perlustrato più volte via Lamberti: sulla base di alcune testimonianze, si parla di persone sospette viste circolare in zona. Lunedì sarebbero entrate in azione. L'orario è quello prescelto: poco prima delle 13. Con un coltello alla gola avrebbero disarmato il vigilante sorpreso di spalle. Mentre due complici erano in strada, gli altri due svaligiavano le casse. Più in là, alla fine della strada, una Ford Escort li aspettava per la fuga. Hanno usato cappellini con visiera ed occhiali a specchio: i fotogrammi delle telecamere a circuito chiuso non consentono, infatti, di decifrare i loro lineamenti. Alcuni testimoni parlano di giovani visti qualche ora prima del colpo, notati per il loro strano atteggiamento: vestiti con cappotti, cappellini e sciarpe, nonostante il caldo, e continuamente attaccati al cellulare. Nessuno, però, ha avvertito le Forze dell'Ordine, né è stato possibile tracciare un identikit

Le ipotesi

A questo punto per gli inquirenti non ci sono dubbi: ad entrare in azione sarebbero state due bande diverse. Ed a confermare questa tesi investigativa ci sarebbero vari elementi. Per primo l'orario delle due rapine: dai calcoli eseguiti risulta evidente che c'è una sovrapposizione tra i due colpi. Gli investigatori, sulla base di primi controlli, hanno calcolato che la rapina a Santa Lucia è durata più di venti minuti. Un arco di tempo troppo lungo per consentire all'auto di raggiungere la seconda filiale da svaligiare. Un'ulteriore conferma arriverebbe dai centralini del Commissariato e della stazione dei Carabinieri, che sembra abbiano ricevuto i due sos quasi in contemporanea. Ma a fare luce su tutta la vicenda sarebbe stata la ricostruzione del colpo alla Arditi e Galati (nella foto in basso), a pochi passi dal casello autostradale. I Carabinieri, diretti dal comandante Giuseppe Recchimuzzi, hanno subito concentrato le loro indagini intuendo che le persone coinvolte fossero due, con il volto coperto da passamontagna ed un chiaro accento straniero. Armati di un banale temperino, hanno portato via circa 2.500 euro. Salta, così, fuori una seconda banda ed un secondo fascicolo di inchiesta. Per ora si va con i piedi di piombo: le indagini sono ancora in una fase iniziale. Con la speranza che finisca come un anno fa, per la precisione il 5 aprile del 2001. A cadere nel mirino il Banco Ambrosiano Veneto: l'agenzia di via Benincasa fu saccheggiata da un malvivente, fintosi qualche giorno prima correntista. Con l'aiuto di un complice, ripulì le casse, portando via circa 20 milioni. Le telecamere della filiale immortalarono le loro facce. Dopo qualche settimana, gli agenti della Polizia locale, in collaborazione con la Squadra antirapine di Napoli, riuscirono ad acciuffarli.

L'indizio: un'impronta

Sono stati ascoltati per più di un'ora i dipendenti della Banca Popolare dell'Emilia Romagna, ma non sono riusciti a fornire un preciso identikit dei rapinatori. Anche Vincenzo Ambrosano, la guardia giurata presa in ostaggio dai malviventi, non è stato in grado di descrivere i loro volti. Qualche indizio potrebbe essere collegato alla sua Opel blu: i rapinatori sapevano di trovarla ferma davanti all'ingresso. Elementi importanti potrebbero arrivare dai rilievi eseguiti sul cofano, dove molto probabilmente uno dei complici ha posato le mani senza usare guanti.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10008103

Cronaca

Sequestrata azienda zootecnica a Capaccio Paestum: reflui bufalini sversati verso il fiume Tusciano

Una azienda zootecnica di Capaccio Paestum è stata posta sotto sequestro dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale locale, in collaborazione con il Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos - Sezione di Salerno. Il provvedimento è scattato al termine di un’attività di controllo...

Auto contro moto sulla SS268 del Vesuvio: perde la vita 33enne di San Valentino Torio

La Strada Statale 268 è stata teatro di un altro incidente mortale. Ieri, in corrispondenza del chilometro 28, Maurizio Ferrante, un giovane geometra e imprenditore edile di 33 anni originario di San Valentino Torio, ha perso la vita in uno scontro frontale tra la sua moto Honda 300 e una Opel Mokka....

Blitz dei Nas nelle provincie di Salerno e Avellino: chiuse diverse strutture alberghiere che ospitavano studenti in gita

Al fine di garantire il rispetto delle norme nel settore ricettivo, i Carabinieri del N.A.S. di Salerno hanno eseguito ispezioni in diverse strutture alberghiere che ospitano studenti in gita nelle province di Salerno ed Avellino. Sono stati eseguiti in totale 14 controlli dei quali 10 sono stati ritenuti...

Traffico di droga e riciclaggio: colpo al clan Fezza/De Vivo, sequestrati beni per 130mila euro

Nella giornata odierna, Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno, hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa di misure cautelari, emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 14 indagati, ai quali risultano contestati...

Incendio all’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, Aliberti: “La priorità è la salute dei cittadini. Nessun rischio tossico rilevato”

A seguito dell’incendio che ha interessato l’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, il sindaco Pasquale Aliberti è intervenuto per rassicurare i cittadini e fornire aggiornamenti ufficiali sull’evolversi della situazione, in particolare sul fronte ambientale e sanitario. «Siamo stati presenti ieri mattina sul...