Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca"Colpi di Scena - La Trilogia", gli studenti cavesi a confronto con l'Intercultura

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

"Colpi di Scena - La Trilogia", gli studenti cavesi a confronto con l'Intercultura

Inserito da (admin), giovedì 16 aprile 2009 00:00:00

Ritorna per il terzo anno consecutivo “Colpi di Scena - Premio d’arte studentesca Farfariello”, il programma interdisciplinare promosso dall’Associazione “Moby Dick” nell’ambito del progetto regionale “Scuole Aperte” per dare la possibilità ai giovani di confrontarsi direttamente con il mondo dell’arte e dello spettacolo.

L’iniziativa, in questa edizione denominata “Colpi di Scena - La Trilogia”, è stata presentata stamani, giovedì 16 aprile, presso il Palazzo di Città di Cava de’Tirreni. Sono intervenuti: Gianpio De Rosa, Assessore alla Qualità della Cultura e degli Spettacoli; Daniele Fasano, Assessore alla Qualità dell’Istruzione e dei Rapporti con l’Università; Andrea Davide Di Domenico, Coordinatore generale del progetto “Colpi di Scena”; Marialetizia Puglisi, Referente “Scuole Aperte” dell’Istituto Magistrale “F. De Filippis”; Graziana Realfonzo, Referente “Scuole Aperte” dell’ITC “Matteo Della Corte”; Adriana Napoletano, Psicologa Ser.T. Cava e Responsabile CIC Scuole Asl Salerno; Barbara Brescia, Referente Marketing dell’Agenzia di comunicazione MTN Company.

“Colpi di Scena - La Trilogia” è un progetto rivolto agli studenti degli Istituti Superiori di Cava de’Tirreni, ed in particolare agli alunni delle classi III e IV dell’Istituto Magistrale “F. De Filippis”, dell’Istituto Tecnico Commerciale “M. Della Corte”, del Liceo Scientifico “A. Genoino” e dell’ITG “L. Vanvitelli”. Il “De Filippis” ed il “Della Corte” sono, inoltre, impegnati in prima linea nell’organizzazione dell’evento. Nutrita la rappresentanza studentesca dei due Istituti presente questa mattina alla conferenza stampa.

La rassegna è estesa anche agli studenti protagonisti delle scorse edizioni, coinvolti in qualità di “partecipanti senior” e di figure “motivanti”, in grado in virtù della loro esperienza di entusiasmare i nuovi “adepti”, oltre che di partecipare attivamente all’evento.

Assoluti protagonisti di “Colpi di Scena - La Trilogia” saranno dunque, come sempre, gli studenti, che si cimenteranno settimanalmente nei vari Laboratori delle rispettive discipline di appartenenza: Recitazione, Espressione Corporea, Canto, Musica, Sceneggiatura e Scenografia. Lavorando nelle ore extra-scolastiche, attentamente seguiti dai tutor di ciascun Laboratorio ed avvalendosi di apposite strutture e risorse specializzate, i ragazzi indirizzeranno le loro energie verso la realizzazione di un prodotto finale, pensato come un lavoro unico che raggruppi tutte le idee, le professionalità e le esperienze in gioco.

Il prodotto artistico avrà un forte messaggio sociale, di crescita personale e di progresso comune, strettamente inerente al tema scelto: l’“Intercultura”. L’intera edizione, infatti, è incentrata sul tema dell’Intercultura ed affronta limiti tipici della società postmoderna, volta sì all’integrazione sociale, ma frenata da antichi retaggi culturali.

Tali dinamiche fanno sì che si identifichi il “lontano” come “diverso” ed il “diverso” come “negativo”. In tale contesto, la conoscenza della storia dei popoli che si affacciano sul “Mare Nostrum” può essere una modalità attiva non solo per rimuovere false convinzioni, ma anche per riscoprire nel Mediterraneo la nostra comune radice. E così, con lo spirito dissacratorio tipico degli adolescenti, si è puntato ad un titolo provocatorio, che unisse in sé il serio ed il faceto: “De Rerum Mediterranei, ovvero...non liberate Gerusalemme!”.

La fase finale del progetto prevede, dunque, la realizzazione di uno spettacolo conclusivo nel quale convergeranno tutti i lavori prodotti durante l’anno e che sarà presentato in due momenti distinti: il primo rivolto esclusivamente agli alunni coinvolti; il secondo destinato al grande pubblico, alla presenza di note personalità istituzionali e culturali.

Lo spettacolo finale metterà in risalto le peculiarità di ogni Laboratorio, pur includendole in un’unica rappresentazione. Sul tema dell’Intercultura si avvicenderanno le varie performances che i ragazzi metteranno in scena. Intercultura, infatti, vuol dire sottolineare le differenze esistenti, anche fra due modalità di espressione, accettarle per quello che sono e completarsi proprio con quelle differenze. Le diverse performances si integreranno, quindi, tra loro attraverso la scenografia, che diverrà attore principale dello spettacolo stesso. Mossa dagli attori in scena e trasformandosi sotto gli occhi degli spettatori, diverrà di volta in volta attore, fondale, luce e materia che metterà in risalto l’esibizione di ciascun Laboratorio.

Altro trait d’union sarà la musica, eseguita dal vivo, che sottolineerà la recitazione ed il canto dei ragazzi. In conclusione, tutte le singole discipline concorreranno alla costruzione dello spettacolo finale, mettendosi in risalto vicendevolmente e contemporaneamente colmando l’una i limiti dell’altra.

La finalità fondamentale di “Colpi di Scena - La Trilogia” è proseguire lungo la strada già tracciata nelle precedenti edizioni e consolidare la rete di rapporti e scambi che ha come punto nodale la Scuola, cercando di sfruttare al massimo le risorse del territorio per realizzare un prodotto finale che veda tutti i partecipanti attivi e consapevoli delle opportunità che il proprio Istituto può offrire in orari extra-scolastici.

La valenza del progetto “Colpi di Scena” è stata rimarcata dall’assessore Gianpio De Rosa: «Un’iniziativa che riesce a coniugare, in piena armonia di intenti, il territorio e la scuola. Il profilo culturale di questo progetto è di altissimo livello, sia per i ragazzi, che avranno la possibilità di acquisire nuovi saperi, sia per la stessa città di Cava de’Tirreni, che da eventi simili acquista prestigio e rinomanza».

«Colpi di Scena - ha aggiunto l’assessore Daniele Fasano - ha riunito tutte le scuole in un’unica comunità che persegue gli stessi intenti. Da qui il concetto di Intercultura, in quanto superamento di ogni barriera, da quelle di provenienza a quelle politiche e socio-culturali».

«Il percorso proposto dal progetto è un’esperienza di vita volta non solo all’acquisizione di nuovi saperi, ma soprattutto ad una crescita a livello personale da parte dei ragazzi, in grado di relazionarsi al sociale superando le difficoltà proprie dell’età», ha sottolineato il Coordinatore generale di “Colpi di Scena”, Andrea Davide Di Domenico.

In definitiva, l’opportunità data da “Colpi di Scena” agli studenti coinvolti è reale e stimolante. La qualità che attraversa il progetto è garanzia di crescita e confronto. Le prospettive che apre sono concreta speranza di riqualificazione sociale. E, come già accaduto nelle scorse edizioni, la possibilità di reiterare l’esperienza offerta da “Scuole Aperte” è una condizione indispensabile per la riuscita delle finalità proposte.

Il progetto “Colpi di Scena - La Trilogia” è organizzato dall’Associazione “Moby Dick”, in collaborazione con “Guitti, Condivisioni Teatrali Cavesi”, con la casa di produzione cinematografica GiallolimoneMovie e con l’Agenzia di comunicazione MTN Company. La rassegna gode, inoltre, del patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione, della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del Comune di Cava de’Tirreni, dell’Asl Salerno e dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava de’Tirreni.

Per info e contatti:
Tel. 320 9485987; e-mail: info@colpidiscena.it; sito web: www.colpidiscena.it
www.scuoleaperte.com / www.magistraledefilippis.it / www.itcdellacorte.sa.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

La conferenza di presentazione a Palazzo La conferenza di presentazione a Palazzo
Gli studenti presenti Gli studenti presenti
Gianpio De Rosa Gianpio De Rosa
Daniele Fasano Daniele Fasano
Andrea Davide Di Domenico Andrea Davide Di Domenico
Marialetizia Puglisi Marialetizia Puglisi
Graziana Realfonzo Graziana Realfonzo
Adriana Napoletano Adriana Napoletano
Barbara Brescia Barbara Brescia
Lello Pisapia Lello Pisapia

rank: 10664103

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...