Tu sei qui: CronacaCodice della Strada e rifiuti, Vigili in azione
Inserito da (admin), giovedì 9 aprile 2009 00:00:00
La Polizia Locale continua a cogliere in fallo i cittadini cavesi. 137 le contravvenzioni settimanali per infrazioni al Codice della strada, riguardanti soprattutto il divieto di sosta. Gli automobilisti sostano selvaggiamente, occupando spazi riservati ai disabili oppure le aree adibite a carico e scarico merci, con conseguente caos nelle strade cittadine.
Ma non basta. Gli automobilisti parcheggiano le auto anche sui marciapiedi, o affianco ad essi nelle strade strette, impedendo il passaggio dei pedoni ed ostacolando il transito degli altri veicoli. Le strade da "bollino rosso" sono via Canale, via Schreiber, via Veneto, Corso Principe Amedeo, via Biblioteca Avallone e via XXIV Maggio.
Filippo Meluso, comandante della Polizia Locale, denuncia questa situazione di disagio: «I cittadini si lamentano tanto della mancanza di parcheggi. Girano a ripetizione per cercare un parcheggio gratuito solo per evitare di pagare pochi centesimi in quelli a pagamento. Poi decidono di lasciare la macchina in doppia fila o in divieto di sosta, auspicando nella buona sorte, oppure non esitano ad occupare i posti riservati ai disabili, non mostrando alcun senso civico e di solidarietà».
Ma l'azione dei Vigili è concentrata anche sui rifiuti: sono stati elevati 4 verbali per il conferimento fuori dai giorni stabiliti. La città nelle ultime settimane offre un panorama poco decoroso, con sacchetti lasciati agli angoli delle strade e vicino ai portoni dei palazzi. Guida la lista nera la frazione Pregiato, seguita da Sant'Arcangelo, San Martino e Sant’Anna. A nulla sono valsi finora l’apertura dell’isola ecologica in località Petraro Santo Stefano e l’attivazione del numero 840000310 per il ritiro gratuito del materiale ingombrante.
E non finisce qui. I controlli della Polizia Locale hanno coinvolto anche le affissioni abusive: 18 verbali di 450 euro l’uno, a fronte della tassa sull’affissione pubblica di 200 euro.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10474108
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...