Ultimo aggiornamento 17 ore fa S. Stanislao vescovo

Date rapide

Oggi: 11 aprile

Ieri: 10 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaCoca, tutte le strade portano al Borgo

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Coca, tutte le strade portano al Borgo

Inserito da Il Mattino (admin), venerdì 22 febbraio 2002 00:00:00

Si sgretola la cupola della polvere bianca. Tra i vicoli di Corso Umberto, davanti ai nuovi ritrovi fino agli intimi monolocali del centro, trovare la via della droga è facile come cercare un negozio. La coca viene servita bella e pronta. Chi cerca una dose non ha più bisogno di dirigersi verso i paesi dell'hinterland napoletano, deve solo seguire i nuovi segnali: i messaggi Sms, l'email o l'invito per il party giusto, quasi sempre fissato nel week end. Un grande business gestito da pusher al passo con i tempi? Secondo gli investigatori le indagini di questi mesi hanno evidenziato uno scenario di altro spessore. Gli spacciatori, spesso reclutati tra minorenni insospettabili, sarebbero i terminali di un sodalizio che ha diramazioni in tutta Italia. Rete che vede Cava come uno dei punti strategici ben collegati alle basi del Nord, tra cui Milano e la Riviera romagnola, ed ai centri internazionali, specie nel Paesi del Sud America. E così, dietro episodi di spaccio, ci sarebbe l'immancabile ombra "dell'organizzazione" che darebbe il proprio ok per traffici che portano ad entrate giorno per giorno milionarie.

Le inchieste

A spiegare i nuovi crocevia ci sono fascicoli e fascicoli di inchieste, insieme ad una lunga catena di arresti. Il 25 febbraio '99 gli agenti della Polizia, guidati dal vicequestore Sebastiano Coppola (nella foto al centro), arrestano Andrea De Rosa, 32enne imprenditore, fermato nella sua mansarda di via Formosa con 80 grammi di cocaina ed un diario segreto. Nella piccola agenda ci sono nomi e somme di denaro. Gli inquirenti parlano di consumo tra vip. Tra le mura "segrete" giovani professionisti, piccoli rampolli di famiglie benestanti fanno uso di cocaina proveniente da Milano. A provarlo alcune intercettazioni telefoniche ed il tabulato delle chiamate arrivate su cellulare. Gli inquirenti gettano la rete. Dopo un mese è la volta di Fioravante Siani, 28enne, titolare insieme al padre di un caseificio di mozzarelle in via XXV luglio. La Polizia trova nella sua baracca 200 grammi di hashish. L'inchiesta porta a nuovi sviluppi: ad agosto finisce in manette Pasquale Sgambato, pluripregiudicato di Pagani. Nel suo arsenale viene ritrovato del fumo di chiara matrice dell'Est. A maggio 2000 una banda di sei ragazzi cavesi accoltella al porto turistico di Salerno uno studente, Roberto Fieramosca. Una lunga inchiesta, guidata dal sostituto procuratore Domenica Gambardella, mette in luce il vero movente: un regolamento di conti per il mancato pagamento di un pane di hashish. Mesi di indagini, con intercettazioni ambientali e telefoniche, riportano a galla un meccanismo perfetto ed al tempo stesso inquietante. Per gli investigatori quella banda tiene in piedi un'organizzazione per lo spaccio di droga in città, con ruoli, codici, come le ordinazioni con Sms. Ma non basta: la tragica testimonianza di uno dei ragazzi svela agghiaccianti retroscena, come il rito di iniziazione. Chiamato rito dell'asciugamano, nei verbali e nelle testimonianze, a sfondo sessuale a cui i giovani adepti dovevano sottoporsi per entrate a far parte del gruppo. A capo c'è Gianni Squillace (nella foto in basso), 20 anni, figlio di due medici separati, che controlla con il piglio del "leader" i suoi fedeli compagni Felice Cardamone, Pietro Vitale, Dario Alfano, Antonio Malzone, Nicola Ferrara, Salvatore Iovine, Alfonso Marzano, Michele Corvino, Filippo Siliquini e Giovanni Ragosta. Nel giugno del 2001, a quasi un anno di distanza, viene trovato un altro tentacolo. Secondo gli investigatori, Squillace sarebbe legato ad un traffico internazionale. Ma a capo della cupola c'è un altro nome cavese: è Lucia Zullo, 36 anni. È lei il principale punto di riferimento dei narcos colombiani e venezuelani, desaparecidos di vecchi clan e diktat dell'organizzazione. A dicembre è la volta del camper della droga. Al casello autostradale gli agenti fermano un camper proveniente dalla Riviera romagnola. Al suo interno viene ritrovato un grosso quantitativo di cocaina, nascosto in piccoli ovuli: vengono arrestati Carlo Giunta, 44 anni, di Siracusa, e la sua compagna Liliana Docina Becu. Intanto, i Carabinieri, in pieno centro e per di più di sabato sera, fermano Gianluca Bisogno, fratello di Maurizio, calciatore della Cavese, per la detenzione di alcuni grammi di hashish.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 103718109

Cronaca

Sequestrata azienda zootecnica a Capaccio Paestum: reflui bufalini sversati verso il fiume Tusciano

Una azienda zootecnica di Capaccio Paestum è stata posta sotto sequestro dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale locale, in collaborazione con il Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos - Sezione di Salerno. Il provvedimento è scattato al termine di un’attività di controllo...

Auto contro moto sulla SS268 del Vesuvio: perde la vita 33enne di San Valentino Torio

La Strada Statale 268 è stata teatro di un altro incidente mortale. Ieri, in corrispondenza del chilometro 28, Maurizio Ferrante, un giovane geometra e imprenditore edile di 33 anni originario di San Valentino Torio, ha perso la vita in uno scontro frontale tra la sua moto Honda 300 e una Opel Mokka....

Blitz dei Nas nelle provincie di Salerno e Avellino: chiuse diverse strutture alberghiere che ospitavano studenti in gita

Al fine di garantire il rispetto delle norme nel settore ricettivo, i Carabinieri del N.A.S. di Salerno hanno eseguito ispezioni in diverse strutture alberghiere che ospitano studenti in gita nelle province di Salerno ed Avellino. Sono stati eseguiti in totale 14 controlli dei quali 10 sono stati ritenuti...

Traffico di droga e riciclaggio: colpo al clan Fezza/De Vivo, sequestrati beni per 130mila euro

Nella giornata odierna, Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno, hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa di misure cautelari, emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 14 indagati, ai quali risultano contestati...

Incendio all’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, Aliberti: “La priorità è la salute dei cittadini. Nessun rischio tossico rilevato”

A seguito dell’incendio che ha interessato l’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, il sindaco Pasquale Aliberti è intervenuto per rassicurare i cittadini e fornire aggiornamenti ufficiali sull’evolversi della situazione, in particolare sul fronte ambientale e sanitario. «Siamo stati presenti ieri mattina sul...