Tu sei qui: CronacaClan Bisogno, i testimoni confermano le accuse
Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 1 luglio 2002 00:00:00
Hanno squarciato il velo di silenzio. Hanno raccontato, come aveva fatto prima di loro Gerardo Pisapia (teste chiave del processo contro la presunta banda di estorsori della zona industriale), di aver ricevuto richieste di pizzo: non più di 300mila delle vecchie lire, mai meno di una banconota da cinquanta. Piccole somme diventate a poco a poco una «tassa» giornaliera per assicurarsi la tranquillità. Così Ciro Lodato, imprenditore nel campo dei traslochi, ed Antonio Stabile, qualche anno fa proprietario di un'impresa di trasporti, hanno confermato passo per passo le accuse nei confronti di Vincenzo D'Elia (difeso da Rodolfo Viserta), Pierangelo Pezzella (difeso da Giovanni Annunziata) e Guerino Lambiase (assistito da Marco Salerno e Maurizio Mastrogiovanni), presunti affiliati al clan Bisogno. Venerdì mattina sono stati ascoltati in aula dal collegio difensivo come testi cosiddetti indiretti, perché richiamati dalla stessa deposizione di Pisapia. I due imprenditori hanno confermato di avergli parlato di D'Elia e dei suoi due compagni, facendo riferimento alle richieste di pagamento, rafforzate da convincenti minacce. Più influente la posizione di Antonio Stabile: secondo quanto riportato dalla sua deposizione, l'uomo era presente all'incontro del 17 novembre del 2000 tra D'Elia (nella foto) e l'imprenditore Pisapia. Prima di recarsi all'appuntamento, previsto per le 19, Pisapia avrebbe avvertì gli agenti del Commissariato locale, indicando il luogo e l'orario fissato per il pagamento del pizzo. Una volta davanti alla Tribuna centrale dello stadio comunale "Simonetta Lamberti", l'imprenditore azionò il registratore per conservare su nastro l'intero colloquio, compresa la presunta richiesta di soldi: 300mila lire. Intanto, l'intero quartiere era stato accerchiato dai poliziotti. D'Elia, Pezzella e Lambiase furono arrestati con l'accusa di estorsione con metodo camorristico. Ora si attende la prossima udienza, fissata per il 25 settembre. In quell'occasione saranno ascoltati cinque agenti della Squadra Anticrimine: si tratta degli stessi uomini del Commissariato locale che parteciparono all'operazione denominata "Game Over". Tra le prove depositate dagli investigatori c'è anche una videocassetta. Il nastro, registrato per filmare l'incontro incriminato allo stadio "Simonetta Lamberti", verrà proiettato in aula e sottoposto all'esame del giudice.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107412107
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...