Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Anselmo vescovo

Date rapide

Oggi: 21 aprile

Ieri: 20 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaCittadino cavese manda ko Equitalia

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Cittadino cavese manda ko Equitalia

Inserito da (admin), venerdì 18 settembre 2015 00:00:00

Tocca a Equitalia dimostrare l’avvenuta notifica della cartella esattoriale e non basta che esibisca l’avviso di ricevimento, ma deve produrre il deposito dell’originale dell’atto completo della relazione di notifica. Lo ha stabilito la sezione salernitana della Commissione tributaria regionale, accogliendo il ricorso di un contribuente cavese, che ha ottenuto così l’annullamento di 9 intimazioni di pagamento.

Il contenzioso riguardava l’esazione di tributi comunali. Il contribuente, R.R. le sue iniziali, aveva chiesto che fossero dichiarate nulle, spiegando di non aver ricevuto la notifica né degli atti impositivi né delle cartelle esattoriali che ne costituivano il presupposto, e che quindi erano ormai trascorsi i tempi della prescrizione. I giudici del primo grado gli diedero torto, accontentandosi di fotocopie delle relazioni di notifica per ritenere assolto l’adempimento e non decorsa la prescrizione. Ora, però, la pronuncia d’appello ribalta quella decisione, rilevando tra l’altro che quelle fotocopie erano collegate non alle cartelle, ma ad estratti di ruolo, cioè ad atti interni dell’esattore.

Non solo: accogliendo il ricorso dell’avv. Stefania Merrone, la Commissione ha pure evidenziato che “la dimostrazione della notificazione di un atto può essere data soltanto con il deposito dell’originale dell’atto (la cui copia si assume pervenuta al destinatario) completo della relazione di notificazione” ed ha ribadito che “ove la relazione di notificazione sia separata dall’atto, è necessario fornire la prova del collegamento tra la notificazione e l’atto”. Nel caso di specie mancava, invece, la prova di quale fosse stato l’atto notificato né della sua conformità all’originale.

Altro principio espresso dal Collegio è che “come la produzione del solo avviso di ricevimento di un atto giudiziale non sarebbe ritenuto idoneo per ritenere regolarmente instaurato il contraddittorio, così nel caso in esame la sola produzione di un avviso di ricevimento non è sufficiente a dimostrare quale sia stato l’atto notificato”. Secondo il Collegio non si può chiedere al destinatario (cioè al contribuente) di fornire una “impossibile prova negativa”, ma incombe tutto su Equitalia l’onere di provare l’avvenuta notifica dell’atto.

Per l’avvocato Merrone (che è delegato dell’Associazione Consumatori e Utenti e referente nella provincia di Salerno della Fondazione AdAstra) la pronuncia della Commissione tributaria costituisce un precedente importante e fa da spartiacque per decidere della legittimità delle richieste di Equitalia. «Questa sentenza si segnala - spiega - poiché rappresenta senza dubbio un importante riconoscimento dei diritti del cittadino ed una chiara chiamata all’osservanza delle norme da parte di Equitalia».

Il contribuente di Cava de’ Tirreni che aveva fatto ricorso incassa intanto il suo risultato, con la dichiarazione di nullità delle intimazioni a pagare. “Il Collegio - si legge nella sentenza - ritiene che la mancata prova della notifica delle cartelle propedeutiche infici la regolarità degli atti impugnati, e pertanto essi devono essere annullati”.

Clemy De Maio

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10044105

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...