Tu sei qui: Cronaca"Città senza barriere", ok della Giunta
Inserito da (admin), venerdì 11 giugno 2010 00:00:00
Nella seduta dello scorso 3 giugno, la Giunta comunale, guidata dal sindaco Galdi, ha dato il suo ok al Protocollo d’Intesa da stipulare con l’Associazione “La Nostra Famiglia” di Cava de’ Tirreni relativamente al Progetto “Città senza barriere e delle Diversità” - Turismo integrato in Cava de’ Tirreni.
Con tale Protocollo il Comune di Cava de’ Tirreni e “La Nostra Famiglia” si impegnano a collaborare per la realizzazione del suddetto progetto, finalizzato a fornire opportunità di svago e di crescita culturale a persone con disabilità.
Il soggetto titolare del progetto, per il quale i fondi necessari saranno stanziati con un atto successivo, valutando le disponibilità esistenti nei capitoli di bilancio, è il Comune di Cava de’ Tirreni, che avvalendosi dello strumento del project financing istituirà un circuito turistico tale da consentire alle persone con disabilità la fruibilità dell’ambiente e delle strutture artistiche e monumentali della città. Tutto ciò avverrà attraverso il coinvolgimento della Regione, della Provincia, de “La Nostra Famiglia”, di imprenditori privati del settore alberghiero e della mobilità e di eventuali altre realtà del cooperativismo sociale e dell’associazionismo.
Alle persone disabili verrà offerta l’opportunità di esercitare il proprio diritto a vivere momenti di svago, crescita culturale e maggiore integrazione, fornendo spazi, strutture, mezzi, itinerari educativo-ricreativi e servizi strutturati su misura, all’interno dei quali realizzare attività di laboratorio, culturali, artistiche e creative. Le attività di ospitalità si estrinsecheranno in percorsi di turismo accessibile e di integrazione.
Semafori sonori, appositi attraversamenti pedonali per i non vedenti, mezzi di trasporto pubblici con pedane idrauliche, controllo sugli scivoli occupati dalle auto in sosta selvaggia, scritte in braille sulle tastiere degli ascensori e sufficiente capienza degli ascensori con idonea apertura delle porte: sono alcuni degli interventi previsti nel progetto, nell’ambito del quale verranno anche studiati appositi itinerari turistici e di svago, con fruibilità del mare e della montagna.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10724101
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...