Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Sisto I papa

Date rapide

Oggi: 3 aprile

Ieri: 2 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca"Città negata" ai diversamente abili

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

"Città negata" ai diversamente abili

Inserito da Livio Trapanese (admin), martedì 5 giugno 2007 00:00:00

Tutti sappiamo che la "barriera architettonica" è qualsiasi ostacolo che nega o limita ai cittadini affetti da deficit, transitorio o permanente, la normale fruizione di spazi, strutture, edifici pubblici e privati, come meglio chiariti nel Decreto Ministeriale n. 236 del 1989. Uno degli aspetti ancor oggi maggiormente trascurati è quello che investe i disabili sensoriali (i sordi ed i ciechi), proprio per la mancanza di accorgimenti e segnalazioni che permettano loro l'orientamento, la riconoscibilità dei luoghi e le eventuali fonti di pericolo. Specifici accorgimenti devono essere adottati nella realizzazione di opere pubbliche e private e, gradualmente, in tutte quelle già realizzate, adottando il semplice incollaggio, sulla pavimentazione esistente, delle bande gommate del linguaggio "tattile Loges".

Come sottolineato dagli Ingegneri Luigi Villani e Massino Pecoraro, nelle specifiche riflessioni in materia, "intervenire sulle strutture ed infrastrutture, significa riconoscere la pari opportunità e dignità sociale a tutti, senza limitazioni. Resta inascoltata la voce legislativa che, invece, vuole accessibile, adattabile e visitabile ogni ambiente ai disabili". Sebbene il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, giustamente sollecitato dall'Associazione Disabili Visivi, abbia sensibilizzato gli ingegneri ad applicare le norme relative all'eliminazione e superamento delle barriere architettoniche, la problematica è tuttora semi-ascoltata. Gli Ingegneri Villani e Pecoraro pongono l'accento sulle strutture scolastiche, le quali, pur svolgendo la formazione istituzionale per le generazioni future, sono il palese esempio di mancato rispetto delle norme, altamente discriminanti per gli svantaggiati. Villani e Pecoraro segnalano, altresì, che l'Autorità di Vigilanza sui Lavori Pubblici non è mai intervenuta a proposito, specie per i lavori eseguiti per conto della Pubblica Amministrazione.

Per quanto attiene la Città dei portici, vogliamo segnalare che il 15 maggio scorso è "rinato" l'osservatorio sui problemi dell'handicap. Le associazioni metelliane che ne fanno parte hanno l'onere di favorire i processi decisionali sia per la soluzione delle problematiche e sia per redigere, al più presto, una mappa della "città negata" ai diversamente abili, stante le barriere architettoniche ancora esistenti sul territorio cittadino. Questa è la teoria, si direbbe, ma lo stato de quo, cioè la pratica, qual è? Risposta: è sotto gli occhi di tutti! L'abbattimento reale di tutte le barriere architettoniche resta un problema irrisolto, della cui definitiva risoluzione si deve far carico, con ogni priorità, la Pubblica Amministrazione, la quale, se dovesse continuare a fare poco o niente, deve essere sollecitata da tutta la società civile, osservatori compresi.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10174101

Cronaca

Incendio nella notte ad Ogliara: in fiamme il tetto di un'abitazione

Incendio di un tetto di un'abitazione questa notte a Ogliara. I Vigili del Fuoco sono stati contattati per domare le fiamme divampate all'interno del sottotetto di un'abitazione a seguito della probabile occlusione della canna fumaria. Giunti sul posto i casti rossi sono stati costretti a rimuovere le...

Agropoli, 15enne trovato in una pozza di sangue: è in condizioni critiche al "Ruggi"

Un ragazzo di 15 anni è stato trovato in gravi condizioni nella tarda serata di ieri ad Agropoli. Il giovane giaceva in una pozza di sangue quando è stato soccorso dai sanitari del 118 e trasportato d'urgenza all'ospedale di Salerno. Le sue condizioni sono critiche: è ricoverato nel reparto di rianimazione....

Nocera Inferiore, molesta ripetutamente la sua ex fidanzata : divieto di avvicinamento per 49enne

I Carabinieri della locale stazione hanno eseguito un'ordinanza del Tribunale di Nocera Inferiore che impone il divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa nei confronti di un 49enne indagato per "atti persecutori" nei confronti della sua ex fidanzata. La misura cautelare...

Cava de' Tirreni, incendio nella casa di un'accumulatrice seriale: esplose bombole di gas e feriti tre vigili del fuoco

Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di ieri, 31 marzo, in un appartamento di via Bernardo Quaranta a Cava de' Tirreni, mettendo a rischio la vita di tutti gli abitanti della palazzina. All'interno dell'appartamento si trovava una donna, nota come accumulatrice seriale, già seguita dagli assistenti...

Cava de' Tirreni, incendio in un appartamento in via Bernardo Quaranta

Attimi di paura a Cava de' Tirreni, dove un incendio è divampato all’interno di un appartamento situato in Via Bernardo Quaranta. Immediato l’allarme e il successivo intervento di diverse squadre dei Vigili del Fuoco, accorse con tempestività per domare le fiamme ed evitare che si propagassero. A supporto...