Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaCittà di Cava de'Tirreni, l'esatto toponimo

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Città di Cava de'Tirreni, l'esatto toponimo

Inserito da Livio Trapanese (admin), mercoledì 26 marzo 2008 00:00:00

Rimembrando che le Terre di Cava, costituite fino al 18 gennaio 1807 dall'attuale Cava de'Tirreni e dagli ampi Casali di Molina, Vietri, Dragonea, Raito, Albori, Benincasa e Cetara, furono elevate all'alto rango di Città il 7 agosto 1394, con Bolla di Papa Bonifacio IX, delle nobile famiglia napoletana de' Tomacelli, di cui diremo in altro scritto, segnaliamo che l'esatta denominazione della "nostra" amata Città di Cava de'Tirreni, sebbene non sia certo se detta designazione origini dal nome attribuito alla "Cava Arsicia", detta pure "Cava di Metelliano", primitivo ricovero del nobile e pio diacono Alferio Pappacarbone, germe dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, o da quello dato alla "Via Caba", che già ai tempi di Roma imperiale era percorsa per giungere all'estremità dello stivale e viceversa, "tagliando" in due la Valle Metelliana, ancor'oggi non viene da tutti attuata. Anche di Marcina parleremo in altro scritto.

L'attuale definitivo toponimo, Città di Cava de'Tirreni, soppiantando quello di Città de La Cava, origina con l'entrata in vigore del Regio Decreto del 23 ottobre 1862, n. 935, registrato alla Corte dei Conti il 7 novembre 1862, volume n. 21 degli Atti del Governo, emanato in Torino (prima capitale d'Italia) dal Re Vittorio Emanuele II, accogliendo la Delibera del Consiglio Comunale Cavese del 27 agosto 1862. Altre cinque Comuni del Principato Citeriore (l'attuale Provincia di Salerno), con l'entrata in vigore del Regio provvedimento, mutarono i toponimi: Castiglione in Castiglione del Genovesi, Palo in Palomonte, San Cipriano in San Cipriano Picentino, San Mango in San Mango Piemonte e San Marzano in San Marzano sul Sarno.

Tornando alla Città di Cava de'Tirreni, indicandone correttamente le denominazione, si palesa la fusione tra la preposizione articolata de' col nome comune di popolazione Tirreni: de'Tirreni, proprio com'è indicato nel Regio Decreto n. 935 del 1862, ciò per testimoniare anche l'unione della primitiva denominazione della città, Cava, a quello del popolo che "la fondò", i Tirreni, discendenti di Jafet, terzogenito di Noè, giunti sulle "nostre coste", dopo il diluvio universale, dalla Palestina o Fenicia. A tal proposito lo storico Valerio Canonico ci ricorda che l'Abate dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità de La Cava, Don Giulio De Ruggiero (18.11.1859-01.12.1878), invitato dalla Municipalità Cavese ad esprimere il suo parere sul toponimo che avrebbe deliberato il Reale governo, scelse Cava Tirrena, escludendo Cava Sannita, Cava Marcina e Cava Metella, suggerite dall'Amministrazione comunale.

Con l'emanazione del Reale Decreto, l'indicazione prescelta dall'Abate Cavense venne arricchita della preposizione articolata de' e non dei. La denominazione di Città di Cava in Città di Cava de'Tirreni, per la nostra comunità, originò da due motivi:
- il primo, per rimembrare, ai posteri, che questa Città fu "fondata" dai Tirreni, come sostenuto da tanti illustri storici del passato, ma anche contemporanei;
- il secondo, per distinguerla da altre tre, analogamente denominate, quali: due Cava: entrambe site in provincia di Ragusa, denominate poi Cava d'Aliga e Cava d'Aspica; Cava: l'attuale Forlì.

I tifosi della Cavese, in specie quelli della Curva Sud "Catello Mari", cavajuoli per eccellenza, sono corsi anche loro ai ripari, rispetto al passato, inneggiando: Noi, di Cava de'Tirreni, Tirreni, Tirreni! I cavesi, ma non solo loro, ancor'oggi, scrivono e leggono le più svariate indicazioni date alla Bologna del Sud, come Cava, Cava dei Tirreni, Cava D. Tirreni, Cava d. T., etc., proponendo una costante grave disinformazione storico-culturale, nonostante siano già trascorsi 146 anni da quell'ormai lontano anno 1862.

Per il frenetico interessamento di chi scrive, dopo vari decenni, la Società Autostrade Meridionali S.p.A., come pure Trenitalia S.p.A., hanno provveduto a rimuovere dall'A3 e dalla locale Stazione Ferroviaria le errate denominazioni. Una nota di merito deve essere tributata agli addetti delle litotipografie cavesi, per aver rettificato, sempre dopo nostre reiterate suppliche, ogni errata denominazione della Piccola Svizzera nei lavori di stampa. Sono ormai pochi i dissenzienti, ovvero quelli che attuano ogni diversa indicazione della Porta verde della Costa d'Amalfi. Fra i tanti responsabili noi citiamo i "pubblicitari" dei circhi equestri che giungono in Città e le litotipografie di città e comuni viciniori, quando eseguono lavori per i cavesi. Questi, come ogni cittadino, hanno il dovere di osservare quanto dispone il vigente R. D. n. 935 del 1862!

Noi non ci stancheremo mai di fare la nostra parte, divulgando l'esatto toponimo (Cava de'Tirreni), ma, nel mentre, ci chiediamo: "a chi spetta fare osservare il secondo comma di questa Legge dello Stato? Auspicando in un repentino ravvedimento da parte degli ostinati disallineati (non sappiamo più come definirli), visto che l'inosservanza, allo stato, non è sanzionabile, fatto salvo il disposto dell'art. 650 del C. P. (qualora applicabile), non ci resta che sottolineare il danno storico-culturale costantemente arrecato alla comunità della Bologna del sud da oltre 146 anni. Tutelare il toponimo della propria Città è un diritto-dovere d'ogni cittadino. Esortiamo quanti debbono citare in scritti e documenti il toponimo della nostra Città a farlo, e farlo fare, con l'unica e corretta "forma", che è Città di Cava de'Tirreni.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10424100

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...