Tu sei qui: CronacaCinema e musica sul terrazzo del MARTE
Inserito da La Redazione (admin), venerdì 10 agosto 2012 00:00:00
Mercoledì 22 agosto quinto appuntamento al MARTE Mediateca Arte Eventi di Cava de’ Tirreni con “Mute - The sound of silent movie”, la rassegna cinematografica volta ad omaggiare i più importanti registi che hanno fatto la storia della cinematografia mondiale. “Ospite” della serata, che avrà inizio alle ore 21.00 sul terrazzo panoramico del centro polifunzionale di Corso Umberto I, il film del regista francese Jean Epstein, “La caduta della casa Usher” (Francia, 1928). Ad accompagnare la riproduzione della pellicola le musiche originali della pianista Licia Missori, eseguite dal vivo dall’autrice.
Il film. Nella cupa e spettrale casa Usher il signor Roderick è intento a dipingere ossessivamente il ritratto della malata moglie Madeleine, che sembra poco a poco sempre più indebolirsi, mentre il quadro che la raffigura prende vita. Tratto da tre racconti di Edgar Allan Poe (“La caduta della casa degli Usher”, “Il ritratto ovale” e “Ligeia”), il lavoro del regista e teorico del cinema, Jean Epstein, che vide la collaborazione di Luis Buñuel in qualità di aiuto regista e coautore della sceneggiatura, rappresenta un’originale commistione di impressionismo francese, espressionismo tedesco e gotico americano. Attraverso il potere evocativo dell’immagine, enfatizzato da effetti speciali quali il ralenti e le sovraimpressioni, il film riesce a restituire perfettamente un’atmosfera inquietante ed al contempo magica, dove arte e reale, naturale e soprannaturale, vita e morte sembrano confondersi. Secondo le parole dello stesso Epstein, «vita e morte hanno la stessa sostanza, la stessa fragilità, e come la vita all’improvviso si spezza, così la morte si sfa».
Le musiche. La sonorizzazione realizzata al pianoforte da Licia Missori ripropone proprio l’atmosfera cupa ed opprimente che domina l’intero film, ma soprattutto restituisce ai personaggi la loro carica emotiva. Inquietudine, sconforto, tensione, paura: emozioni, queste, messe in rilievo per far sì che Roderick, Madeleine ed Allan non siano percepiti dal pubblico solo come protagonisti di una storia surreale, ma come esseri umani.
Anche i paesaggi, nonché la stessa casa Usher, possiedono un ruolo fondamentale e contribuiscono alla costruzione emotiva del film. La musica mantiene, tuttavia, un’indipendenza che le permette di sviluppare ed ampliare con un certo respiro le melodie ed i temi portanti. Ben lungi dallo “sparire” nella finzione cinematografica, essa si pone piuttosto in una posizione paritaria rispetto alla pellicola, dando vita ad un’integrazione reciproca tra suono ed immagine.
L’appuntamento è, dunque, fissato per le ore 21.00 di mercoledì 22 agosto presso il Roof Terrace del MARTE Mediateca di Cava de’ Tirreni. Durante la serata (€ 5,00 prima consumazione) ci sarà anche una selezione gastronomica a cura dell’Osteria Canali e BAI-Birra artigianale italiana.
Per informazioni, telefonare al numero 089.9481133 o 089.9481144 o scrivere a info@marteonline.com, lasciando un recapito telefonico.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10994109
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...