Tu sei qui: CronacaCibi avariati, controlli a tappeto
Inserito da (admin), martedì 8 giugno 2004 00:00:00
La muffa trovata sul fondo della torta acquistata al banco pasticceria dell'Interspar di Corso Mazzini ha fatto scattare test di laboratorio e controlli a tappeto. Nella mattinata di ieri il responsabile dell'Ufficio Sanitario cittadino, il dott. Giovanni Baldi, ha inviato il campione di dolce posto sotto sequestro al Servizio Profilassi di Salerno. Il sospetto della presenza di muffa e di un anticipato tempo di produzione e confezionamento rispetto a quello indicato sull'etichetta sarà sciolto solo con test ed analisi di laboratorio. Una prima risposta ci sarà non prima di tre giorni. Le procedure prevedono la ripetizione delle analisi a distanza di qualche giorno per avere esiti affidabili. Gli scaffali dell'Interspar, ed in particolare l'intero banco pasticceria, dove la moglie del Vigile urbano domenica mattina ha acquistato la "Torta della Nonna", sono stati ispezionati già nel pomeriggio dello stesso giorno. Stando ai primi accertamenti, lo stato di conservazione dei dolci in vendita, così come l'etichetta con relativa data di confezionamento, sarebbero stati in perfetta regola. L'ufficiale sanitario, coadiuvato da una squadra di Vigili Urbani, s'è impegnato a ritirare alcune scorte della pasticceria. Le confezioni sono state sequestrate a scopo puramente cautelativo. Intanto, dal Comando di Polizia Muncipale sono partiti controlli scrupolosi anche ad altri esercizi commerciali cittadini. Il caso di domenica ha fatto scoppiare, forse con anticipo, la controffensiva contro il fenomeno di cibi e pietanze avariate, molto frequente nella stagione estiva, complice le alte temperature. L'attenzione dei Vigili si concentra sul rispetto delle norme relative alla conservazione degli alimenti ed alle procedure dettate per l'affissione di etichette e bollini che indicano le date di confezionamento e le scadenze. «Il nostro intento non è di allarmare i cittadini - dice il Vigile Urbano che ha presentato denuncia contro l'Interspar - ma di informarli che devono stare con gli occhi aperti. Mia moglie ha acquistato la torta ed a pranzo ci siamo accorti della presenza della muffa. È trascorso pochissimo tempo, non c'era né il tempo né il modo perché potesse andare a male. Mi meraviglio come su quella torta ci fosse l'etichetta del 5/6/2004». Antonio Della Monica, proprietario della catena di supermercati Cavamarket, ha precisato che le verifiche hanno dato esito negativo e che si è trattato di un sequestro a scopo cautelativo. «I dolci che vendiamo - spiega - sono di produzione artigianale e vengono confezionati il giorno prima. Noi lavoriamo in questo settore e siamo i primi ad eseguire controlli minuziosi sui prodotti in vendita». Diversi i precedenti registrati in città. Nell'inverno scorso l'allarme "unabomber" spinse tre famiglie cavesi a denunciare altrettanti casi sospetti: bottiglie d'acqua minerale, acquistate in supermercati cittadini ed ancora sigillate, presentavano dei fori. Quanto basta per far scattare il panico ed il timore della presenza di candeggina. Le analisi, disposte dall'Unità di prevenzione collettiva, diedero esito negativo. A distanza di mesi l'episodio del ritrovamento di interiora di animali all'interno di un barattolo di passata di pomodori, anche questa in vendita in un supermarket del centro.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10008106
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...