Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaChiude la "Di Mauro", dipendenti in rivolta

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Chiude la "Di Mauro", dipendenti in rivolta

Inserito da (admin), venerdì 29 aprile 2005 00:00:00

Chiude la "Emilio Di Mauro Arti Grafiche". La situazione è precipitata ieri pomeriggio, quando i vertici aziendali hanno comunicato, nel corso di una riunione con i rappresentanti sindacali presso l'Associazione Industrali di Salerno, la decisione di chiudere i battenti. "Contravvendendo all'accordo stipulato tra le parti il 30 dicembre scorso", denunciano i sindacati. La notizia ha fatto immediatamente il giro della città e tra i dipendenti, che si sono radunati davanti allo stabilimento in via XXV Luglio, bloccando gli accessi ed anche la circolazione sulla Statale 18. Sul posto sono arrivate le auto ed il personale delle Forze dell'Ordine. "I lavoratori delle Arti Grafiche - hanno dichiarato i responsabili della Rsu - sono in assemblea permanente e, unitamente alle organizzazioni sindacali, chiedono il coinvolgimento di tutti i lavoratori del gruppo Di Mauro, a sostegno della loro lotta a difesa del posto di lavoro". Per oggi è stata indetta un'assemblea aperta dei lavoratori, che hanno chiesto il coinvolgimento anche delle istituzioni locali e di tutti i cittadini cavesi. "Siamo arrivati alla fine - dichiara Renato Vigilante, segretario Cgil - di una storia iniziata 10 anni fa. Questo è il risultato di una miopia industriale che non ha visto l'azienda svilupparsi, innovarsi ed investire in nuove tecnologie. Questa azienda ha professionalità enormi, ma nonostante ciò oggi chiude, mettendo sul lastrico 120 famiglie, perché non ha più mercato, producendo cose che il mercato non richiede. Di queste cose è bene che tutti si assumano le responsabilità, anche le istituzioni locali. Non vorremmo che in questo posto i cavesi possano vedere un centro commerciale, magari straniero, un ristorante, ma ci auguriamo che continui ad essere un posto di lavoro per 120 persone". La storica azienda, vanto dell'imprenditoria cavese, fu tra le più importanti industrie italiane nel settore grafico-editoriale. Fin dagli anni '40 è stata, insieme alla Manifattura Tabacchi, il volano dello sviluppo economico ed occupazionale della città. Nella disperazione i 120 dipendenti rimasti, ai quali l'azienda ha proposto un percorso concordato che li assicuri come creditori privilegiati nel fallimento. "La nostra situazione è drammatica - afferma il dipendente Antonello Astore - con famiglie che stanno finendo in mezzo ad una strada. La nostra età media è di 40 anni, abbiamo moglie e figli, con affitti da pagare o il mutuo della casa. Non so proprio come faremo a tirare avanti". "Dobbiamo stringerci intorno ai lavoratori - afferma il responsabile provinciale Failpc-Cisal, Luigi Di Domenico - non abbiamo saputo dare quell'apporto necessario per cercare di far invertire la rotta ad un management miope. La spallata finale l'ha data anche la tragedia dell'11 settembre, che ha fatto crollare un mercato primario dell'azienda come la biglietteria aerea". "Non è facile seguire - afferma il sindaco Messina - l'andamento del mercato, le innovazioni tecnologiche e la concorrenza spietata del mercato. Credo siano a rischio i posti di lavoro e per questo, al di là del ruolo istituzionale, sono solidale con le maestranze ed i sindacati". Presente davanti ai cancelli anche l'assessore provinciale al Lavoro, Massimo Cariello: "Bisogna che le Istituzioni locali, la Provincia, la Regione, ma anche il Governo, intervengano. Non è possibile che un'azienda come la Di Mauro, dopo aver ottenuto un finanziamento per costruire un nuovo capannone non lontano da qui, poi licenzi i suoi dipendenti. Saremo vicini alle meastranze contro questa scelta ingiusta".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10186107

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...