Ultimo aggiornamento 19 ore fa S. Giacomo martire

Date rapide

Oggi: 22 aprile

Ieri: 21 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaChagall "rivive" al Marte nel teatro metafisico di Francesco Puccio

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Chagall "rivive" al Marte nel teatro metafisico di Francesco Puccio

Inserito da (admin), venerdì 3 aprile 2015 00:00:00

L’esperienza grafica dell’artista in esposizione ed i momenti salienti della sua vita in scena: poliedrico, come l’artista ospitato, il programma del MARTE nell’ambito della Mostra “Marc Chagall. Segni e colori dell’anima” - allocata fino a giugno - propone sabato 4 aprile il primo degli appuntamenti collaterali ideati ad hoc. Le tappe essenziali di un personaggio così significativo per la storia dell’arte del Novecento come Chagall sono al centro della drammaturgia originale proposta alle ore 20.30 da “l’Antico fa testo”, progetto di ricerca e di didattica sul teatro antico, patrocinato dal MIUR e dall’Università di Siena e diretto da Francesco Puccio.

Uno spettacolo di teatro, musica e danza per riflettere, in chiave metafisica, su opere e vicende umane di un artista che ha saputo dialogare con l’immaginario individuale e collettivo, seppur in un contesto sociale scosso da incredibili rivolgimenti, facendo della fantasia il suo grande punto di forza e di dialogo con la realtà circostante. Un viaggio metafisico a metà tra mondo onirico e quotidiano, immaginazione e visione, per trasportare metafisicamente lo spettatore in alcuni dei momenti cruciali della vita di Chagall, divisa in 4 tappe/scena a partire dal 1941, quando sbarca a New York per sfuggire alle atrocità dell’Europa.

Il sipario si apre sui “Cieli di guerra”, mostrandoci un immaginario incontro ravvicinato tra l’artista e la Guerra in una stazione della metropolitana: l’uomo vaga per una settimana spaesato, cerca nei cieli americani il grigio-neve della nativa Vitebsk e l’azzurro delle estati francesi attraverso i piccoli affacci che i grattacieli concedono, trovando il Blu-notte d’America. Pochi giorni dopo, alla stessa stazione, Chagall passeggia insieme alla moglie Bella e si imbatte ne “Il circo blu”: saltimbanchi che per pochi spiccioli si esibiscono davanti a gente sempre di corsa e che fanno tornare alla mente i paesaggi francesi e le figure immortalate nelle tele dell’artista. È un attimo: la guerra e la malattia di Bella non concedono tregua al dolore. Così, ritroviamo l’artista al capezzale della moglie, dove, ripensando alla sua cara nella casa di campagna a leggergli “Le favole” di La Fontaine, rivive nella mente tanti ricordi, dalla taciturna figura paterna alla gente di Vitebsk.

Nell’epilogo “Don Chisciotte e gli assenti” Chagall non riesce a togliersi di dosso l’odore della morte, non comprende il senso della sua quasi centenaria vita. Ripensa all’arte, nella sua ultima creazione accoglie epifanicamente l’esperienza di Don Chisciotte. I brani di Cervantes intervallano l’azione scenica, sovrapponendo le due figure fino a fonderle. Dalla sua finestra in riva al mare francese rievoca il circo blu, lo stesso che vide a New York al fianco di Bella; a lei ed alla sua assenza, infine, le parole di congedo.

La regia e drammaturgia sono di Francesco Puccio, in scena con gli attori Giacomo Casaula e Germana Di Marino e le danzatrici Manuela Vesco e Claudia Lo Casto, che firma anche le coreografie. I testi sono di Alfonso Napoli. Musiche di Ernesto Tortorella e Sabrina Barcellona.

Per assistere allo spettacolo occorre acquistare uno speciale ticket (10 euro) che include l’accesso alla mostra. L’esposizione propone 76 opere tratte dai noti cicli illustrativi “Le anime morte”, “Le Favole di La Fontaine”, “La Bibbia”, “Chagall 1957”, “Dessins pour la Bible”, cui si affiancano alcune litografie a colori quali “Hommage à Marc Chagall” del 1969, “Chagall monumentale” del 1973, “Sole e cavallo rosso” del 1979 e l’acquaforte “La nuit des amoreux a Saint Paul” del 1968. Una selezionata scelta di incisioni e litografie realizzate tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta, un percorso di opere di notevole seduzione dalle quali emerge la forza di un immaginario senza limiti e che trova nel peculiare uso delle tecniche da parte del maestro russo il suo punto di forza. Nel percorso della mostra anche il tracciato “Omaggio a Chagall”, con opere ceramiche di Maria Giovanna Benincasa, Enzo Bianco, Enzo Caruso, Antonio D’Acunto, Nello Ferrigno, Lucio Liguori ed Adriana Sgobba.

La Mostra, che gode del patrocinio del Consolato Onorario della Repubblica di Bielorussia a Napoli, della Provincia di Salerno e del Comune di Cava de’ Tirreni, è promossa dal MARTE con il sostegno dei Main Sponsor EAST, Tecnocap e Centro Commerciale Naturale di Cava de’ Tirreni ed il contributo di Arti Grafiche Boccia e di altri sponsor privati. La curatela artistica è di Ada Patrizia Fiorillo (Università di Ferrara).

Info utili
La Mostra è visitabile tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 21. Il costo del biglietto è di € 6,00, ridotto € 4,00. Diversi i pacchetti agevolati previsti, visite guidate su prenotazione.

Per info e prenotazioni:
MARTE, Corso Umberto I, 137 - 84013 Cava de’ Tirreni (SA). 089.9485395 - 333.6597109 - info@chagallmarte.com

JaG communication / Ufficio Stampa MARTE S.r.l.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Francesco Puccio Francesco Puccio

rank: 10406102

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...