Tu sei qui: Cronaca‘Cavestate', pochi fondi dal Comune
Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 22 luglio 2002 00:00:00
Un'estate di musica, teatro e concerti, proposta dalle associazioni metelliane, con manifestazioni artistiche ormai storiche ed affermate in programma per "Cavestate". "Bandiera d'Argento", "Festival delle Torri" e "Le Corti dell'Arte" i momenti di maggior richiamo, in grado di coinvolgere appassionati ed estimatori provenienti da tutta Italia. Per il complesso delle manifestazioni sono stati stanziati dall'Amministrazione comunale 85.419,60 euro (165 milioni circa delle vecchie lire). La programmazione di "Cavestate 2002" entra nel vivo, dunque, dopo la definizione del calendario delle attività culturali e turistiche sul territorio relative a questa estate ed i contributi che l'Amministrazione ha concesso alle diverse associazioni, non senza polemiche, visto che la somma impegnata dalla Giunta è ampiamente al di sotto delle richieste delle diverse associazioni. Nel complesso, da questo fine luglio e fino a settembre, assisteremo ad una serie di spettacoli, a cominciare dal Festival "Le Corti dell'Arte", organizzato dall'Accademia Musicale "Jacopo Napoli", già in corso, che ha ricevuto 10.320 euro. A Dupino, invece, il 27 luglio si esibiranno i "The Slibers", gruppo musicale formato da dipendenti comunali (per loro 516 euro). Ad agosto si susseguiranno il "Festival delle Torri" (nella foto), curato dagli "Sbandieratori Cavensi" (5.165 euro), il "Festival Organistico" della Badia Benedettina (2.582 euro) e la Mostra del Costume "Bandiera d'argento", organizzata dagli "Sbandieratori Città de La Cava" (7.747 euro). Per settembre sono previsti il "Festival Sinfonico", a cura dell'"Associazione RitmoSinfonica Cava 2000" (2,582 euro), il Concorso di narrativa e poesia per bambini dell'Asni-Cava (10.329 euro) e la Festa patronale, organizzata dalla Basilica Pontificia "Maria dell'Olmo" (nella foto, 10.329 euro). Gli appuntamenti culturali sono estesi anche all'inizio dell'inverno, con la "Lectura Dantis", a cura del Convento San Francesco (2.066 euro), che avrà luogo ad ottobre e novembre. Sono previste anche due rappresentazioni teatrali del Piccolo Teatro al Borgo, di Mimmo Venditti (2528 euro), e l'esibizione del gruppo bandistico "Amici della musica", del maestro Ciro Vigorito (775 euro). Nel complesso, un programma scarno, legato ai pochi fondi messi a disposizione dall'Amministrazione comunale. L'assenza di un assessore al ramo (le dimissioni di Annamaria Armenante restano inspiegabilmente congelate) ed i tempi brevi di allestimento del programma non hanno permesso lo sviluppo delle grandi potenzialità che i gruppi cavesi possono esprimere.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10036109
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...