Tu sei qui: CronacaCavaiola e Sarno, fondi per il disinquinamento
Inserito da Il Salernitano (admin), giovedì 3 febbraio 2005 00:00:00
16 milioni di euro dal Commissariato per il disinquinamento del fiume Sarno, per la costruzione di tratti di rete fognaria in vari punti del territorio, in modo da convogliare le acque nel grande depuratore di Nocera Superiore che la Provincia di Salerno sta costruendo e che sarà attivato entro l'anno. Questa l'importante novità comunicata al sindaco Messina ed all'assessore ai Lavori Pubblici, Carmine Salsano, dal Generale Roberto Iucci nell'incontro tenutosi martedì a Napoli. Un finanziamento che sarà concesso per far sì che le acque metelliane, sia quelle provenienti dalla fogna comunale, sia quelle inquinate che si disperdono lungo la rete ed inquinano la Cavaiola, principale fonte di dissesto per il fiume Sarno, possano arrivare al depuratore nocerino, insieme a quelle provenienti da altre città. Per Iucci il territorio cavese resta al centro del processo di disinquinamento, vista la presenza della Cavaiola. Ma il funzionario governativo ha invitato a fare presto, visto che l'attivazione dell'impianto deve avvenire tra pochi mesi. Soddisfazione da parte dell'Amministrazione comunale, che era già partita con opere "pro Sarno", tenendo conto dell'apertura del depuratore di Nocera Superiore. Commenta l'assessore Salsano: «C'è molta soddisfazione per vedere concretizzarsi un lavoro di tre anni. Se avessimo avuto la disponibilità economica, i lavori sarebbero già iniziati per quanto riguarda Cava. Cercheremo di essere vicini alla struttura commissariale e saremo operativi perché le opere possano essere rapide. Credo che tra due anni potremo toccare con mano il disinquinamento del Sarno e, quindi, anche il recupero ambientale della Cavaiola». Partono, dunque, i lavori per il disinquinamento del Sarno. Un progetto molto articolato, che prevede di convogliare tutte le acque fognarie della Vallata nel depuratore di Nocera Superiore, mentre si attende di trovare una soluzione per le acque meteoriche. Ieri mattina è stato consegnato il cantiere alla ditta incaricata di rifare la rete fognaria del settimo lotto. I lavori sono già iniziati in via Gino Palumbo, ma il progetto è molto più ampio. Entro 3 mesi sarà realizzata la rete fognaria in via Pasquale Santoriello, che reciterà un ruolo fondamentale per la raccolta delle acque delle zone periferiche. Contestualmente a tali opere, collegate alla costruenda grande rete che attraverserà la Statale 18, per poi arrivare al depuratore di Nocera, si rifarà la rete fognaria in via Vittorio Veneto. Inoltre, nel depuratore nocerino arriveranno anche le acque pre-trattate dal neo costruendo impianto del Torello, previsto dalla Giunta per evitare l'inquinamento del Bonea e per il trattamento delle acque provenienti dalla Badia, da S. Cesareo e da Castagneto. Particolare attenzione anche alle industrie, principale causa del degrado delle acque della Cavaiola. Nella conduttura generale saranno immesse, in via obbligatoria, anche le acque provenienti dagli insediamenti industriali, che, dopo opportuni trattamenti, saranno in seguito depurate dall'impianto nocerino. I controlli si intensificheranno per far sì che gli scarichi vengano immessi sulla rete di depurazione e non abusivamente sversati nella Cavaiola.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10515103
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...