Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Anselmo vescovo

Date rapide

Oggi: 21 aprile

Ieri: 20 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaCava5Stelle "Libro Bianco" si presenta ed accusa: «Un'utopia la Green Valley»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Cava5Stelle "Libro Bianco" si presenta ed accusa: «Un'utopia la Green Valley»

Inserito da (admin), venerdì 23 ottobre 2015 00:00:00

In questi giorni gli addetti alla gestione del verde pubblico del nostro Comune si stanno dando un gran da fare. Pochi giorni fa sono stati abbattuti i ficus di Piazza Duomo, ben 90 si legge dalla determina comunale. La nota ufficiale dà come motivazione la gelata che ha colpito gli esemplari nel mese di dicembre del 2014. Il fatto strano è che tutti i cittadini, ad eccezione dei nostri addetti al verde pubblico, avevano notato con enorme piacere che molti alberi stavano germogliando di nuovo. Ma prima che la natura provasse a fare il suo corso, gli uffici hanno deciso: non era il caso di attendere, rimozione totale.

Ci chiediamo: se gli alberi avevano subito un danno irreparabile dalla gelata di dicembre 2014, perché è stato ordinata la potatura degli stessi in primavera inoltrata? Perché fare una determina di somma urgenza per l’espianto delle piccole alberature che stanno rigermogliando? Perché sul sito comunale non è presente la relazione tecnica dell’agronomo che accerti il danno? Domande a cui speriamo possano arrivare delle risposte dai responsabili del verde pubblico. Nel frattempo abbiamo inoltrato agli uffici una richiesta di pubblicazione della relazione tecnica in base alla quale si è operata la scelta dell’espianto.

Vale la pena evidenziare che i danni di un pessimo approccio alla gestione del verde pubblico non li hanno subiti solo i ficus in piazza. I platani dovranno subire altri abbattimenti a causa della fungine che li ha colpiti. Ricordiamo che la malattia si diffonde anche a causa di cattive tecniche di potatura od anche semplicemente utilizzando gli stessi strumenti infetti, non disinfettati, per piante diverse.

E non dimentichiamo il pino abbattutosi in villa a luglio. La relazione dell’agronomo sul pino non era presente sul sito comunale e solo dopo nostra sollecitazione è stata pubblicata. E dopo averne preso visione, ci è apparsa inequivocabile la causa del crollo. La relazione dell’agronomo Caiazza era chiara: invitava gli uffici competenti ad attivarsi a legare le due branchie dell’albero per limitare il crollo. Questa segnalazione era avvenuta in gennaio e purtroppo l’albero è crollato, fortunatamente non provocando danni a persone, ma solo a cose. Nello stesso tempo gli uffici hanno incaricato un altro agronomo, che ha ordinato l’abbattimento dell’altra branchia.

Ci sentiamo di esprimere la nostra più profonda delusione su come gli uffici comunali gestiscono sia l’ordinario che lo straordinario del verde pubblico. Infine, non ci è del tutto chiaro come vengono gestiti i vari bandi per le attività legate sia alle potature che agli abbattimenti. Ci chiediamo: perché sono sempre di somma urgenza? I bandi e la loro pubblicazione avvengono nel pieno rispetto delle normative vigenti?

Un accorato appello lo rivolgiamo all’Assessore all’Ambiente: è sotto gli occhi di tutti che così il verde cittadino non può essere gestito, sembra diventato una gestione di proprietà privata. Non è arrivato il momento di smetterla di giustificare atteggiamenti di “prepotenza” nei confronti degli alberi? Gli episodi del pino in villa e dei ficus in piazza sono testimonianza di tale atteggiamento.

Ci sentiamo di rivolgere un appello al Sindaco: affianchi un agronomo professionista all’attuale, sottragga la gestione del verde pubblico alle competenze dell’Assessore all’Ambiente e dia un incarico, almeno annuale, ad un agronomo prelevato da una short list creata ad hoc, in modo che possa avere il polso del verde cittadino, presidiare i lavori e soprattutto risponderne nei confronti dell’Amministrazione e dei cittadini. Se continuiamo così, altro che “Green Valley”... avremo il deserto!

Si ricorda, infine, che sabato 24 ottobre, alle ore 11.00, presso il Marte verrà presentata l’associazione Cava5Stelle “Libro Bianco”. Cogliamo l’occasione per invitare la cittadinanza.

Cava5Stelle Libro Bianco

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

L'albero caduto lo scorso luglio nella villa comunale L'albero caduto lo scorso luglio nella villa comunale

rank: 10014107

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...