Tu sei qui: CronacaCava ricorda le vittime di Balvano /FOTO
Inserito da (ilvescovado), mercoledì 2 marzo 2016 16:16:58
Si è tenuto, stamani (mercoledì 2 marzo), nell'Aula Consiliare del Palazzo di Città, la commemorazione delle strage di Balvano, che nella notte tra il 2 e il 3 marzo del 1944 coinvolse circa quaranta cavesi su oltre cinquecento vittime complessive. L'incontro con gli alunni delle scuole cavesi, organizzato da Franco Bruno Vitolo e Patrizia Reso, autrice del libro "Senza ritorno" (2013), ha visto la partecipazione anche del cavese Raffaele Bellucci, unico superstite della strage.
Dopo l'intervento del sindaco Vincenzo Servalli, che ha posto l'accesso sull'importanza di mantenere sempre viva la memoria di eventi come quello di Balvano che rappresentano tragedie ma anche spaccati del nostro vissuto e delle condizioni cui si viveva nel periodo bellico e dell'assessore alla pubblica istruzione, Paola Moschillo, che ha ricordato come in quella tragica notte, l'inosservanza di elementari norme di sicurezza abbia causato una strage immane, Franco Bruno Vitolo e Patrizia Reso, con l'ausilio di fotografie d'epoca hanno ricostruito il viaggio del treno merci 8017 che si fermò sotto la Galleria delle Armi, lunga quasi due chilometri, trasformandosi in poco tempo in una camera a gas.
«I viaggiatori - ha raccontato Franco Bruno Vitolo - erano prevalentemente cittadini comuni, persone che si adattavano a viaggiare stipati in vagoni merci per andare a Potenza a procurarsi da mangiare, a barattare pochi averi in cambio di cibo, ormai introvabile, per le proprie famiglie. Persone che vivevano nella miseria prodotta da una lunga e tormentata guerra, passate però alla storia come contrabbandieri e delinquenti da dimenticare presto».
«Da qui il silenzio - ha aggiunto Patrizia Reso - che è piombato su questa tragica vicenda, su quello che ha rappresentato un lacerante dolore solo privato, mentre questi morti a pieno titolo si possono e si devono considerare vittime civili di una guerra non ancora finita e come tali meritano il giusto tributo della memoria».
La commemorazione si concluderà domani sera (3 marzo) alle 19 con la celebrazione della Santa Messa in suffragio delle vittime, presso la Basilica Pontificia di Maria Santissima dell'Olmo.
Per essere costantemente aggiornato sui fatti di Cava de' Tirreni, seguici sulla nostra pagina Facebook cliccando qui!
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102814106
BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...
Il 20 febbraio u.s., a Montecorvino Pugliano, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare in carcere emessa, su richiesta di questa Procura della Repubblica, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un 25enne del luogo, indagato per "estorsione...
Il 19 febbraio, i Carabinieri della Stazione di Pontecagnano Faiano hanno eseguito un'ordinanza applicativa, della misura cautelare degli arresti in carcere, emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un uomo indagato per "furti aggravati" che avrebbe...
La Polizia di Stato, nel pomeriggio di martedì 18 febbraio, ha svolto nelle principali arterie del centro cittadino salernitano controlli straordinari per la prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di uso di cellulari durante la guida dei veicoli. Le pattuglie della Polizia Stradale,...
Nella giornata di ieri 19 febbraio 2025, gli Agenti dell'Ufficio Immigrazione della Questura di Salerno hanno controllato e rimpatriato tre cittadini irregolari sul territorio nazionale. In particolare: Il primo cittadino del Marocco, classe '89, gravato da numerosi precedenti penali tra cui furto aggravato,...