Tu sei qui: CronacaCava: radici sollevano manto stradale, viabilità compromessa da tempo nella frazione Annunziata
Inserito da (ilvescovado), mercoledì 12 aprile 2017 20:40:25
Di Adriano Rescigno
CAVA DE' TIRRENI. «A colpi di rinvio è quasi trascorso un anno e via Francesco Sorrentino è ancora in condizioni pietose». Questa la lamentela che giunge dall'associazione Uniti per l'Annunziata che opera sul territorio della frazione medesima, a quasi un anno di distanza dal taglio del pino marittimo che svettava al lato destro della strada che conduce al castello medievale, poiché con la sua pendenza minacciava la sicurezza di pedoni ed automobilisti. Sicurezza che purtroppo non è stata ripristinata in quanto a ricordo del fu pino, ormai consumato in qualche camino nello scorso inverno, sono rimaste le radici non estirpate che con la loro forza nel corso dei mesi hanno sollevato il manto stradale, riducendo una strada che prima vantava due corsie con doppio senso di marcia in un nastro ad una sola corsia pericolosamente a doppio senso.
«Chi si occuperà della rimozione delle radici? - si interrogano i componenti dell'associazione - E' un continuo rimpallo di responsabilità da assessori a dirigenti, dai dirigenti agli operai e dagli operai alla Provincia ritornando quindi agli assessori. Le condizioni della strada sono note a tutti ormai e molteplici nel tempo sono state le sollecitazioni d'intervento alle quali mai sono seguite risposte concrete da parte degli uffici comunali, nel frattempo i pericoli per i passanti che rischiano di inciampare visto che non esiste un marciapiede e per gli automobilisti che oltre a lasciarci un asse potrebbero capitare in un incidente, aumentano».
Con ironia si conclude la disamina del problema in attesa di risoluzione dall'estate scorsa: «Chissà, forse col passare del tempo le radici seccheranno da sole e la strada autonomamente si riassesterà, o sarà semplicemente un'eredità da tramandare ad una prossima amministrazione». Intanto la beffa è sempre in agguato poiché gli automobilisti in slalom tra le buche ed asfalto sconnesso potrebbero baciare con il cofano anteriore qualche sacco della spazzatura incivilmente depositato lungo la strada.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108214103
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...