Tu sei qui: CronacaCava piange Antonio e Michele
Inserito da (admin), lunedì 16 settembre 2013 00:00:00
Due autotrasportatori cavesi sono morti lo scorso sabato pomeriggio in un terribile incidente stradale che si è verificato sull’autostrada dei Trafori, la Voltri-Gravellona Toce, tra Torino e Genova. Le due vittime si chiamavano Michele Sorrentino, di 43 anni, ed Antonio Villani, di 49. L’incidente, che solo per un caso fortuito non ha avuto conseguenze ancora più drammatiche, si è verificato al km 16, nel tratto Ovada-Masone, sul viadotto Balinara, poco distante dal casello di Masosne.
Il tir di un’impresa del Salernitano, che trasportava pezzi di motori diretti allo stabilimento Fiat di Melfi, come impazzito improvvisamente, ha lasciato la prima corsia, sulla quale viaggiava, ha attraversato la carreggiata, si è schiantato contro il guard-rail centrale e, squarciando le lamiere e tranciando i piantoni, è letteralmente volato nella carreggiata opposta, dove si è ribaltato e quasi disintegrato.
I due autisti - Michele era alla guida, Antonio stava riposando nella cuccetta - sono deceduti sul colpo per le gravissime lesioni riportate. La Polizia stradale di Ovada, al comando dell’ispettore capo Giuseppe Graziano, è impegnata a chiarire gli interrogativi sulla dinamica dell’incidente. Al momento, lo scoppio di uno pneumatico sembrerebbe la causa più probabile della tragedia. L’automezzo pesante aveva caricato i pezzi di motore Fiat a Grugliasco e stava procedendo verso Genova per proseguire poi per Melfi, meta del carico.
La notizia ha ovviamente lasciato sotto choc e nell’incredulità non solo i parenti ed i conoscenti delle due vittime, ma l’intera città metelliana. Michele viveva con la madre in via Ciranna, nella zona dei Cappuccini. Antonio, sposato, padre di due figlie, da poco diventato nonno per la seconda volta, risiedeva in Corso Mazzini, nei pressi dell’Epitaffio.
Dopo il riconoscimento da parte dei parenti, ora si attende l’esito dell’autopsia per il rilascio delle salme, che potrebbero tornare in quel di Cava entro un paio di giorni.
Tratto da metropolisweb.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10448103
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...