Tu sei qui: CronacaCava, la frazione di Alessia ricorda le vittime dell'alluvione del 1954
Inserito da (redazioneip), sabato 26 ottobre 2019 07:32:45
di Livio Trapanese
Come accade da anni, anche questa sera, venerdì 25 ottobre 2019, l'Associazione ALE.M.A. (Alessia - Marini - Arcara), sagacemente guidata dal dinamico Domenico "Mimmo" Lambiase, in piena armonia con la comunità parrocchiale, accompagnata nel solco della fede con una toccante celebrazione eucaristica, celebrata dal parroco, padre Giuseppe Gorintla, attorniato da attenti ministranti, ha ricordato cosa accadde la notte fra il 25 e 26 ottobre 1954, quando l'incessante pioggia causò una catastrofe immane, togliendo la vita a 28 persone, grande e piccine, nella sola Frazione di Alessia, senza contare l'immane distruzione.
Per l'amministrazione comunale non è mancata l'annuale commossa partecipazione dell'assessore Nunzio Senatore, il quale, nel prendere la parola, ha ricordato quanto è importante per le comunità essere uniti e rispettare la natura.
Chicca della serata, che ha preceduto la commemorazione in piazzetta, dinanzi alla lapide sulla quale sono scritti i nomi, cognomi, luogo e data di nascita dei defunti, lo scenografo, ricercatore storico, regista, l'amico di tutti: Enrico Sorrentino, ha ricordato cosa accadde nella sede RAI di Roma, all'indomani di quella nefasta notte, allorquando si seppe della tragedia alluvionale abbattutasi sul salernitano.
Un racconto raccapricciante, ma anche significativo per la spontanea generosità di tanti, come il "recupero" della testimonianza della quattordicenne poetessa romana Raffaella La Crociera, riassunta in una poesia, dolcemente declamata dalla signorina Chiara Bottiglieri.
Dopo la lettura dei 28 nomi, scanditi dal rintocco del triangolo, il lancio di 28 palloncini illuminati da luci ed il suone del silenzio ha reso ancora più commovente l'annuale commemorazione.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10897104
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...