Tu sei qui: Cronaca«Cava, futuro decollo o futuro disastro?»
Inserito da (admin), venerdì 15 marzo 2013 00:00:00
Riceviamo e pubblichiamo una mail di Annamaria Senatore relativa alla sottoscrizione tra la Fondazione Carisal ed il Comune di Cava de’ Tirreni di un protocollo d’intesa per il progetto “Invest in Salerno”.
ilPortico.it (redazione@ilportico.it) è ovviamente a disposizione per la pubblicazione di eventuali risposte e/o repliche alle dichiarazioni contenute in questo messaggio, che di seguito vi proponiamo integralmente:
«Dopo tre anni di silenzio, anche l’ing. Augusto Strianese, che pure ha contribuito in modo determinante a realizzare l’aborto dell’aeroporto di Pontecagnano, qualche giorno fa ha deciso d’intervenire.
Ex Presidente della Camera di Commercio di Salerno ed ex Presidente del Consorzio Aeroportuale, ha dichiarato che occorrono «persone competenti». Un’affermazione che fa desumere un principio, ovvero che quelli che seguono le infrastrutture nella Provincia di Salerno “non sono tanto competenti”.
Intanto, per sfruttare la scia del decollo del significativo “percorso di sviluppo che ha portato alla realizzazione di grandi infrastrutture quali il porto, aeroporto ed interporto, piattaforma logistica, sistema autostradale e stradale, alta velocità ferroviaria, portualità turistica, il tutto in grado di far emergere la competitività organica provinciale”, generato dai “non competenti” (come riportato nel Protocollo Carisal/Comune di Cava de’ Tirreni) di cui sopra, il Comune di Cava de’ Tirreni ha sottoscritto con la Fondazione Carisal un protocollo per aderire al Progetto “Invest in Salerno”, unico Comune in Provincia di Salerno.
Evidentemente l’attesa pronosticata da tali soggetti è che riescano ad attirare tanti capitali a Cava de’ Tirreni, come hanno già fatto per lo sviluppo, ad esempio, dell’aeroporto di Pontecagnano. Sviluppo?
In sintesi due sono i casi:
1. o viviamo in una provincia dove tutte queste infrastrutture sono solo uno spreco di denaro per opere incompiute e che mai funzioneranno;
2. oppure stiamo vivendo un brutto sogno e, svegliandoci, troveremo queste belle opere funzionanti e fruttuose.
Si fa fatica a trattenere l’irritazione. Questa è gente che continua a vivere di burocratismo, con limiti programmatici seri, più che preistorici e demenziali. Ci ritroviamo ancora oggi a contemplare situazioni che indignano: sostegno di facciata per il nulla; protocolli autoreferenziali lontani tanto dalla rabbia sociale, quanto dai temi dei ceti produttivi e professionali».
Annamaria Senatore
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10794103
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...