Tu sei qui: CronacaCava de' Tirreni sempre più "plastic free" con le “Casette dell’Acqua”
Inserito da (redazioneip), venerdì 31 gennaio 2020 16:54:50
In cinque anni, circa 4.700.000 bottiglie non utilizzate, circa 190.000 kg di plastica in meno nell'ambiente, circa 1.000.000 kg totale di CO2 non emessa. Questi i risultati ambientali dell'utilizzo da parte dei cittadini delle "Casette dell'Acqua" che sono ubicate a Cava de' Tirreni, alla frazione Santa Lucia, nei rioni, Sala (via Ragone) e Santa Maria del Rovo (via Aldo Moro).
Un trend in aumento che dimostra una maggiore consapevolezza verso la tematica ambientale, non disgiunta da un notevole risparmio economico per le famiglie. L'utente abituale delle casette dell'acqua tende a riutilizzare le stesse bottiglie per più tempo, andando quindi ad abbattere, notevolmente il numero di bottiglie di plastica consumate. L'acqua che sgorga dalle casette arriva direttamente dall'acquedotto comunale rifornito dalle sorgenti dell'Ausino di Acerno, viene periodicamente controllata garantendone la qualità e l'affidabilità attraverso la filtrazione, ed è erogata al naturale, leggermente gassata o gassata, nel massimo rispetto delle disposizioni normative sugli alimenti e delle più attente procedure igieniche.
Il consumatore è parte attiva per la riduzione dell'inquinamento e dei costi per lo smaltimento dei rifiuti. L'acqua esce fresca dal rubinetto del distributore, evitando di rimanere chiusa in bottiglie di plastica in magazzini di stoccaggio che non sempre seguono le regole di igiene.
«Questi dati ci confortano - afferma l'assessore all'ambiente Nunzio Senatore- perché dimostrano una sempre crescente coscienza ecologica ed ambientale dei cittadini, frutto anche delle politiche messe in campo dall'Amministrazione Servalli in tema di salvaguardia dell'ambiente con tante iniziative, a partire dalla "Cava Green Valley", alla città ‘Plastic Free'. Continueremo ad investire molto sulle tematiche ambientalistiche a tutela del nostro territorio e della nostra qualità della vita, che dovrà essere improntata sempre di più alla ecosostenibilità. In quest'ottica, pensiamo di realizzare ulteriori casette dell'acqua sul nostro territorio».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10469107
Si è conclusa nel peggiore dei modi la ricerca di Maurizio Fittipaldi, il poliziotto di 40 anni di cui si erano perse le tracce lo scorso 6 febbraio nelle campagne di Triei, in Ogliastra, Sardegna. Dopo giorni di ricerche, il suo corpo è stato ritrovato senza vita nella mattinata del 7 febbraio. L'uomo,...
Un grave incidente stradale si è verificato nel primo pomeriggio di oggi lungo la Cilentana, nel tratto compreso tra le uscite di Poderia e Centola. Per motivi ancora in fase di accertamento, un Fiat Doblò e un'autocisterna si sono scontrati violentemente, rendendo necessario un massiccio intervento...
La sera del 5 febbraio, due pattuglie della Sezione Radiomobile di Salerno sono intervenute nella zona orientale della città per segnalazione di un'auto sospetta. Giunti sul posto, i militari hanno immediatamente individuato un individuo a bordo di un'Alfa Mito con il volto travisato. Sospettando un...
Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...
Un incidente stradale si è verificato oggi, lunedì 3 febbraio 2025, lungo il rettilineo nei pressi del ristorante Fish, tra Vietri sul Mare e Cetara. Come riporta Il Vescovado, due automobili sono rimaste coinvolte nello scontro, ma ancora non si conosce la dinamica dell'incidente. Fortunatamente, non...