Tu sei qui: CronacaCava de' Tirreni, scoperto sciame d'api in piazza Duomo: intervengono Polizia e Protezione Civile
Inserito da (redazioneip), lunedì 24 maggio 2021 19:01:45
Momenti di preocupazione stamattina a Cava de' Tirreni. Poco prima delle 11:00, la Polizia Municipale e la Protezione Civile sono intervenuti nella centralissima piazza Vittorio Emanuele III (piazza Duomo) per la sciamatura di un alveare.
Lo sciame si era posizionato sotto una delle piante ornamentali che circondano il Duomo.
Dopo aver delimitato la zona, si è atteso l'arrivo degli operatori specializzati per il recupero.
Cosa bisogna fare quando ci si imbatte in uno sciame d'api?
Innanzitutto, bisogna stare calmi ed evitare movimenti bruschi. È importante sapere che le api che sciamano hanno un'indole docile e non sono particolarmente aggressive. Prima di sciamare, infatti, riempiono le loro sacche melarie di scorte per poter provvedere ai bisogni dello sciame e proprio per questo motivo diviene loro impossibile pungere, perché per farlo dovrebbero piegare l'addome, che però è pieno di cibo. Non sono, quindi, particolarmente pericolose. Ciononostante, bisogna lasciar fare agli esperti che sanno come maneggiarle. Le api, inoltre, sono specie protetta e non è consentito abbatterle.
Nel caso in cui, invece, ci si imbattesse in uno sciame che ha già iniziato a nidificare, allora bisogna stare molto più attenti. È proprio in corrispondenza dei loro nidi che le api si fanno più aggressive: le api guardiane, infatti, pattugliano l'entrata in modo da allontanare i pericoli e difendere la famiglia. Anche in questo caso, si consiglia di mantenere la calma, evitare movimenti bruschi e allontanarsi il prima possibile. Sarà poi necessario contattare un apicoltore o i Vigili del fuoco affinché si occupino del recupero dello sciame. Non bisogna mai procedere con metodi fai-da-te o tramite l'utilizzo di sostanze tossiche e insetticide: lasciar agire gli esperti è sempre la soluzione migliore.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104010100
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...