Tu sei qui: CronacaCava de' Tirreni ricorda Settimia Spizzichino a cento anni dalla sua nascita
Inserito da (redazioneip), giovedì 15 aprile 2021 15:03:30
In occasione del centenario della nascita di Settimia Spizzichino, il sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, con il presidente della sezione cavese dell'Anpi, Luca Pastore e l'assessore all'Istruzione Lorena Iuliano, hanno deposto una corona d'alloro sotto la targa che intitola la strada alla sopravvissuta ai lager nazisti. Alla cerimonia erano presenti l'ex Sindaco Raffaele Fiorillo che la insignì nel 1998 della cittadinanza onoraria, e quanti la conobbero durante i soggiorni cavesi a casa dell'amica Angela Benincasa.
«È indispensabile non perdere il valore della memoria ed è necessario ricordare - afferma il sindaco Servalli - Settimia Spizzichino è stata una sopravvissuta alla barbarie nazista ma soprattutto una instancabile testimone degli orrori cui può degenerare l'essere umano. Il nostro compito è perpetuane il ricordo e lo faremo ancora quando usciremo da questa pandemia con altre iniziative importanti. Noi cavesi abbiamo avuto il privilegio di conoscerla e l'onore di essere considerati dopo Roma la sua città».
All'alba del 16 ottobre 1943 il quartiere ebraico di Roma, Portico d'Ottavia, fu invaso e rastrellato dalle truppe naziste e fasciste, Settimia Spizzichino, insieme alla madre, due sorelle e una nipotina furono deportate nel campo Auschwitz-Birkenaue ed usata come cavia umana per esperimenti su tifo e scabbia. Fu l'unica sopravvissuta su 1259 persone deportate, di cui oltre 600 erano donne e più di 200 bambini, da quel rastrellamento tornarono solo in sedici.
«Riteniamo fondamentale e di grande attualità il dovere di ricordare Settimia Spizzichino come tutti i martiri del nazifascismo - afferma Luca Pastore, Presidente della sezione cavese dell'Anpi - Siamo impegnati a fare in modo che il sacrificio di tanti cavesi che hanno subito la ferocia fascista non resti nell'oblio».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10285109
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...